News

Svolta in Francia: “Via gli animali selvatici dal circo e stop agli allevamenti di visone”

Share

Svolta netta in Francia verso un maggior rispetto degli animali. In particolare di quelli selvatici. Martedì 29 settembre la neo-ministra per la Transizione ecologica, Barbara Pompili (è in carica dallo scorso luglio) ha annunciato rilevanti novità.

Le esibizioni di animali selvatici nei circhi saranno gradualmente vietate, così come la riproduzione e l’introduzione di nuove orche e delfini nei tre grandi acquari del Paese. La ministra Pompili ha presentato una serie di misure sul “benessere della fauna selvaggia in cattività”. E ha annunciato “entro 5 anni” la fine degli allevamenti di visoni d’America per utilizzare la loro pelliccia. La ministra ha sottolineato che “la nostra epoca ha cambiato atteggiamento verso gli animali selvatici”.

“È ormai tempo – ha proseguito in una conferenza stampa – che il fascino ancestrale che questi esseri selvatici esercitano su di noi non si traduca più in situazioni in cui si favorisce il loro stato di cattività rispetto al loro benessere”. Barbara Pompili, classe 1975, è nata a Parigi e ha sempre vissuto in Francia ma è di origini italiane. Discende infatti, da parte di padre, da un emigrante di Senigallia (Ancona).

Barbara Pompili, ministra francese per la Transizione ecologica
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

5 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

5 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

6 mesi ago