News

Buon compleanno ai Flintstones: il cartone animato degli Antenati compie 60 anni

Share

Era il 30 settembre 1960 quando apparve in televisione, negli Stati Uniti, il cartone animato divenuto poi celeberrimo in tutto il mondo: i Flintstones, in Italia “Gli Antenati”. Una fra le serie televisive a cartoni animati più amate di tutti i tempi compi dunque 60 anni. Ma, come racconta online sull’Ansa Anna Lisa Antonucci, William Hanna e Joseph Barbera, autori di tanti cartoni che hanno fatto la storia dell’animazione, lavoravano ai Flintstones già da un anno, insieme al disegnatore Dan Gordon.

Hanna e Barbera hanno firmato capolavori amatissimi dai ragazzi, come Tom & Jerry, l’Orso YoghiScooby-Doo, i Puffi. I Flintstones sbarcarono sulla Rai nell’agosto del 1963 con quella sigla strepitosa, l’inconfondibile urlo di Fred “Yabba-Dabba-Doo!”, la battuta diventata celebre (nata nella versione italiana): “Wilma dammi la clava!”.

I quattro protagonisti della serie sono Fred Flintstone, la moglie Wilma e gli amici Barney Rubble e sua moglie Betty. Rappresentano un’allegoria della società americana degli anni sessanta ambientata però nella immaginaria città di Bedrock, all’età della pietra. Con enormi sauri volanti usati come aeroplani, altri animali impiegati come elettrodomestici o il superdrago che con i denti timbra l’ingresso al lavoro di Fred.

Le vicende di cui i Flintstone sono protagonisti, seppure ambientate tra i cavernicoli, sono quelle del mondo moderno e la città di Bedrock è una metropoli con centri commerciali, banche, alberghi, bowling e drive in. Non mancano animali sfruttati e stanchi che si rivolgono ironicamente allo spettatore lamentandosi di cosa gli tocca fare per vivere. Negli anni Sessanta e Settanta anche gli antenati, così come altre serie animate, da Gatto Silvestro ai Pronipoti, vennero utilizzate nella pubblicità televisiva italiana. I Flintstones pubblicizzarono un insetticida e gli spot andarono in onda su Carosello dal 1965 al 1971.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago