Covid, in arrivo il nuovo Dpcm: “Bar e ristoranti chiusi alle 18”

Share

Sta per concludersi l’iter molto tormentato del Decreto del presidente del Consiglio (Dpcm) sul coronavirus. Dovrebbe arrivare entro oggi, domenica 25 ottobre, il nuovo insieme di misure ancora più restrittive per tentare di arginare il dilagare dei contagi. Si tratta del terzo Dpcm in 12 giorni. Le regole resteranno in vigore da lunedì 26 ottobre al 24 novembre.

L’opposizione delle regioni

Ma intanto, secondo quanto riportano le agenzie di stampa, il governo ha dovuto registrare la netta opposizione delle regioni alla bozza del decreto. La misura che obbliga la chiusura di ristoranti, bar, gelaterie e pasticcerie alle ore 18 nei giorni feriali dovrebbe rimanere confermata. Al termine della riunione, sabato 24 ottobre, tra il premier Giuseppe Conte, i capi delegazione dei partiti di maggioranza e il ministro Francesco Boccia, il Governo non ha cambiato linea su una delle misure più contestate. Può darsi invece che il Conte e i suoi ministri consentano ai ristoranti di restare aperti la domenica a pranzo.

Disordini in centro a Roma

Non sono mancati disordini nel centro di Roma, sabato sera, durante una protesta organizzata in Piazza del Popolo contro l’arrivo di nuove misure restrittive. Alla mezzanotte, con lo scattare del coprifuoco, quando le forze dell’ordine hanno intimato loro di andar via, i manifestanti hanno lanciato petardi e fumogeni contro le polizia e carabinieri. C’è stata una carica di alleggerimento e i manifestanti si sono dispersi verso piazzale Flaminio. Incendiati anche alcuni cassonetti.

Bar, ristoranti e pasticcerie

“A decorrere dal 26 ottobre 2020, le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono sospese la domenica e i giorni festivi. Negli altri giorni sono consentite dalle ore 5 fino alle 18”. Così la bozza del Dpcm anticipata dall’Ansa. Dopo le 18 sarà vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico mentre resterà consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie. Possibile fino alle ore 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.

“Non spostatevi dal vostro Comune”

Secondo quanto prevede il testo, in via di definizione, “è fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione”. Salvo che “per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune”.

Teatri, cinema e scuola

“Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo e casinò.” Sono sospesi – recita ancora la bozza del decreto – “gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto”. L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione – materna, elementari e medie – e per i servizi educativi per l’infanzia continuerà a svolgersi in presenza. Le scuole superiori adotteranno una Dad pari al 75% delle attività. Dunque il 25% rimarrà in presenza su tutto il territorio nazionale.

Palestre, piscine, e piazze

“Delle strade o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21″. Questo sempre stando alla prima bozza del Dpcm. Un testo che però è in via di definizione e potrebbe subire ulteriore cambiamenti. Probabile anche uno stop all’attività di palestre, piscine e sale giochi.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago