L’incubo del terrorismo si materializza in Francia. A Nizza, stamani 29 ottobre attorno alle 9, un uomo armato di coltello ha ucciso almeno 3 persone dentro la cattedrale di Notre-Dame e ne ha ferite molte altre. Secondo le prime informazioni avrebbe, in particolare, decapitato una donna e sgozzata un’altra. “L’autore dell’attentato, mentre veniva medicato dopo essere stato ferito dalla polizia, continuava a gridare senza interruzione “Allah Akbar” ha riferito il sindaco di Nizza, Christian Estrosi, intervistato da BFM-TV. Per Estrosi, “non c’è alcun dubbio sulla natura dell’attacco”. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio di cordoglio e vicinanza alla Francia, indirizzato al presidente Emmanuel Macron.
Nel Paese transalpino era già accaduto almeno un altro attentato in chiesa. Il 26 luglio 2016 un sacerdote, padre Jacques Hamel, era stato brutalmente assassinato nella chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray, presso Rouen, da terroristi islamisti.
Mentre stamani il Paese restava atterrito di fronte alle prime notizie che giungevano dalla città – già colpita dal terrificante attentato del tir lanciato contro la folla, il 14 luglio 2016 -, ad Avignone accadeva un altro attacco. Anche in questo caso, protagonista un uomo armato di un coltello. La polizia lo ha ucciso, secondo quanto riferito da Radio Europe 1. A quanto sembra l’uomo avrebbe tentato di attaccare dei poliziotti in strada, verso le 11:15 del 29 ottobre. L’aggressore avrebbe gridato “Allah Akbar”.
Ma non basta perché un uomo ha attaccato anche il consolato francese a Gedda, in Arabia Saudita. Una guardia è stata ferita da un assalitore saudita. Lo riferiscono i media locali. La Francia ha riattivato, dunque, lo stato d’emergenza attentati. Il ministro dell’Interno, Gérald Darmanin ha inoltre inviato un telegramma ai prefetti. Oggetto: “Rafforzamento della sorveglianza dei luoghi di culto dopo l’attacco all’arma bianca a Nizza”.
Il primo ministro francese, Jean Castex, ha annunciato davanti ai deputati riuniti alla Assemblée Nationale, che sarà varato subito il piano “Vigipirate” di allerta antiterrorismo in tutto il paese al suo “massimo livello”. Castex, riferendo sull’attentato di Nizza, ha detto che “la risposta della Francia sarà ferma, implacabile e immediata”.
Il Consiglio francese del culto musulmano ha condannato “con forza l’attentato terroristico” di Nizza. “In segno di lutto e di solidarietà alle vittime e i loro cari”, si legge su Twitter. E ha invitato i “musulmani di Francia ad annullare tutte le festività della festa del Malwid”. Anche la Turchia ha condannato “con forza” l’attentato a Nizza. Il sindaco Christian Estrosi ha chiesto che “tutte le chiese siano messe sotto sorveglianza o chiuse, così come tutti gli altri luoghi di culto della città”. “Quando è troppo è troppo – ha detto ai giornalisti -. Adesso è ora che la Francia metta da parte le regole di pace per annientare definitivamente l’islamo-fascismo sul nostro territorio”.
La Conferenza episcopale di Francia ha condannato come atto “indicibile” l’attacco che ha provocato tre morti nella basilica di Notre-Dame a Nizza. “I cristiani non devono diventare un bersaglio da abbattere”. Le campane risuoneranno in tutte le chiese francesi alle 15 del 29 ottobre in segno di lutto. Lo ha reso noto la Conferenza dei Vescovi. Ferma condanna anche da Papa Francesco. Il terrorismo e la violenza, afferma il pontefice, non possono mai essere accettati.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment