In occasione della Festa Nazionale di Montecarlo, che ricorre proprio oggi, il 19 novembre, vogliamo raccontarvi un’iniziativa moda particolarissima e sostenibile che prende vita proprio nel Principato. Le vele usate dello Yacht Club di Monaco diventano abiti di alta moda grazie a Beach & Cashmere Monaco. Il brand di Federica Nardoni Spinetta, nato nella città monegasca nel 2005, produce collezioni interamente dedicate al rispetto della natura. Il marchio riflette lo spirito creativo dell’attitudine chic di Montecarlo: i prodotti di lusso sono infatti apprezzati per la loro qualità, stile, eleganza e glamour.
La prima collezione di Beach & Cashmere Monaco è stata la Save the Ocean, creata per sensibilizzare sull’inquinamento degli oceani e prodotta con tessuti sostenibili e materiali recuperati dal mare, come le reti da pesca. A questa ne sono seguite altre sempre sostenibili, come la Save the Reef dedicata alla barriera corallina. Ma anche la Save the Nature, creata per sensibilizzare alla tutela degli animali o la No Waste, prodotta con tessuti di scarto. Forte è l’attenzione quindi all’ambiente e al recupero: proprio per questo alcuni capi sono senza tempo.
La collezione nasce in collaborazione con la Classe Smeralda 888 dello Yacht Club di Monaco, che ha fornito le vele usate e rotte, invece che gettarle via. La Classe Smeralda 888, progettata dal famoso architetto navale German Frers, è una barca di 8,88 m con tre membri di equipaggio e timoniere. S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, vincitore di diversi campionati di serie, assicura attualmente la Presidenza ed il futuro della classe. La collezione vuole condividere l’idea innovativa di utilizzare vele riciclate, vele rotte o usate che solitamente vanno sprecate, producendo capi di alta qualità e sostenibili. I capi timeless sono stati prodotti durante in lockdown. Ogni outfit è unico e interamente realizzato a mano con vele riciclate al 100% ed il risultato è sorprendente. Le creazioni sono intrise di elegante semplicità e di sofisticato modernismo.
La collezione presenta abiti, top e gonne, realizzati interamente con vele usate rigenerate e corde da vela originali, drizze e moschettoni. Anche i nomi degli outfits sono ispirati al mare e presi in prestito dalla Rosa dei Venti. Si va dall’abito Mistral alla gonna Ponente, dall’abito Tramontane al top Libeccio. Compaiono anche il top Sirocco, la gonna Gregale, il top Ostro e la gonna Levante. Beach & Cashmere Monaco vuole incorporare nei capi sia una piccola parte della storia dell’oceano sia, al contempo, l’idea del riciclo, evitando ulteriori sprechi. I capi sono prodotti con diverse tipologie di vele. Troviamo le vele colorate dello Spinnaker, ma anche quelle tecniche per le regate. Quelle più utilizzate rimangono le classiche vele in teflon o dacron, poiché questo materiale dà la possibilità di dipingere direttamente sulla vela, permettendo la personalizzazione e la creazione di diversi disegni.
Una vera eco-consapevolezza che si traduce in un atteggiamento rispettoso nei confronti dell’ambiente, che fa la differenza riflettendo la necessità di un cambiamento più che mai necessario. “Dopo aver navigato per il mondo, in mari selvaggi, abbiamo dato una nuova vita a queste vele. Hanno preso la rotta di un nuovo viaggio, il viaggio della moda.”, afferma Federica Nardoni Spinetta. La designer, già Presidente e Fondatrice della Camera della Moda del Principato di Monaco, crede fermamente nella sostenibilità ed è impegnata nella sensibilizzazione e nella protezione del nostro pianeta, svolgendo un ruolo attivo nell’incoraggiare un cambiamento positivo. La creativa ha inoltre lanciato recentemente il movimento #sustainabletogether, insieme a molti altri designer sostenibili in tutto il mondo, e sta promuovendo conferenze sulla sostenibilità.
“Credo fermamente che la moda sostenibile sia il futuro”, afferma Federica Nardoni Spinetta, che continua: “Dobbiamo per il nostro pianeta e per noi stessi agire in modo più ecologico. Uno degli obiettivi principali del mio marchio è puntare su una moda sostenibile ed etica e contribuire a sensibilizzare sull’importanza di proteggere il nostro pianeta e la vita in esso, seguendo le linee guida di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco”.
Leggi anche: Nel cuore di Montecarlo sulle tracce di Grace Kelly nell’anniversario della sua nascita
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment