Un invito accorato agli italiani a fare attenzione a due aspetti apparentemente secondari, in questa fine anno dominata dalle preoccupazioni per il coronavirus: i palloncini e i botti di Capodanno. È quello che arriva via social media dal ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. “Tra qualche giorno finirà questo anno complicato, difficile e che ci ha posto di fronte a scelte impegnative anche nel nostro quotidiano – ha scritto sul suo profilo Facebook il ministro, il 29 dicembre -. La voglia di festeggiare è tanta, lo immagino. Però fate attenzione, ogni nostro comportamento, ogni nostra azione ha degli effetti sul nostro pianeta”.
La raccomandazione è tutt’altro che di rito. Il ministro dell’Ambiente ha infatti postato l’immagine di un animale in gravi condizioni al termine di un post tutto dedicato a un richiamo forte al rispetto di chi vive accanto a noi ma non è della nostra specie. Nel suo scritto Costa avverte che “sta girando una catena che invita i cittadini a lanciare in aria palloncini colorati, per quanto possa sembrare un’iniziativa bella e lodevole, vi chiedo di NON farlo. I palloncini, una volta in aria, scompaiono dalla nostra vista, il gioco finisce ma quei palloncini non si dissolvono nel nulla, continuano a volare, poi scendono e finiscono nell’ambiente o nei mari diventando una trappola di morte per molti animali”.
Stessa cosa, prosegue il ministro dell’Ambiente, “per i fuochi di artificio”. Oltre a essere già vietati in molte città, “sono un’enorme fonte d’inquinamento e possono terrorizzare tanti animali, sia in aria che in terra.” “Rendiamoci conto – insiste Sergio Costa – che non esistiamo solo noi umani in questo pianeta“. Una frase apparentemente scontata che però può costituire un invito a una riflessione più ampia. “Dobbiamo avere rispetto per tutti – sottolinea ancora il ministro dell’Ambiente nel suo post -. Possiamo festeggiare e divertirci lo stesso, io lo faccio da tantissimi anni e possiamo farlo tutti”.
Secondo un dato fornito dalla onlus Animalisti Italiani, nel 2018 sono morti in Italia circa 5mila esemplari di animali, quasi tutti selvatici e soprattutto uccelli. Vittime dei botti della notte di San Silvestro. Animali, cioè, che, spaventati, avevano perso l’orientamento andando a sbattere contro ostacoli di ogni tipo. O che, abbandonato il giaciglio invernale dopo il trauma del rumore dei fuochi d’artificio, perirono, vagando nella natura, per troppo dispendio energetico.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment