Si è appena conclusa dopo 5 giorni di proiezioni la questa prima edizione natalizia di Giffoni 50, tutta da vivere online. Tra masterclass con registi e attori, forti emozioni e momenti di grande commozione, la 50esima edizione del Giffoni Film Festival – Winter Edition ha i suoi titoli vincitori tra gli Elements +3, +6 e +10.
Storie che guardano al presente con emozione, coraggio e riscatto in un viaggio tra le diversità. I film che hanno vinto sono stati scelti tra produzioni internazionali provenienti da tutto il mondo: storie intense grazie alle quali i giovani giurati sono stati spinti a confrontarsi, ridere, emozionarsi e crescere. Ma anche mettersi in discussione in questo momento così difficile per tutti che ha colpito fortemente anche i ragazzi più giovani.
Nella sezione Elements +6 (riservata ai ragazzi con più di 6 anni) vince il Film tedesco “The Elfkins – Baking a difference” diretto da Ute von Münchow-Pohl. Una storia che racconta come una giovane elfkins Helvi, grazie al suo coraggio riesce a cambiare la storia dei suoi simili e quella di un pasticcere, Theo. Una storia diretta da una regista donna che si sofferma sul vero scopo della vita: aiutare gli altri e far pace l’un l’altro.
Nella sezione Elements +10 trionfa il film “The Club of Ugly Children” di Jonathan Elbers (Netherlands/Paesi Bassi). È una storia ambientata in un mondo fantastico in cui l’aspetto esteriore e personale è considerato un diktat. In questo mondo surreale il nuovo presidente vuole vedere le strade della sua città e l’aspetto personale dei suoi cittadini sempre in ordine. Per questo spedisce alcuni bambini “brutti” ad una gita, tra cui il protagonista Paul, “colpevole” di avere le orecchie a sventola. A Paul non rimane altro che scappare, fare una rivoluzione per mostrare a tutti che non è necessario essere “carini” per essere degli eroi. Un film che ha fatto molto pensare i ragazzi che si stanno avvicinando all’adolescenza, momento molto particolare della loro vita in cui la perfezione sembra essere l’unico modello da seguire. “La perfezione non esiste, amate i vostri difetti” è il messaggio neanche troppo velato del lungometraggio.
Arriva dagli USA il Film vincitore nella categoria Gex Doc: “17 Blocks” di Davy Rothbart. Si tratta di un film che rivela l’attuale crisi di una nazione attraversi la saga cruda, emozionante e profondamente personale di una famiglia. Una storia che segue la famiglia dei Sanford-Durant dal 1999 ai giorni nostri. Emmanuel Sanford Durant, il protagonista, è un bambino di 9 anni che con la sua famiglia ha raccontato sotto il severo sguardo del regista – Davy Rothbart, vincitore di un Emmy Award per “Medora”- cosa vuol dire vivere nel quartiere più pericoloso d’America – Washington Dc -che si trova a soli 17 isolati dal US Capitol. Il film si concentra sulle 4 generazioni della famiglia Sanford, tra cui Emmanuel, uno studente promettente, suo fratello Smurf ( Puffo), uno spacciatore, sua sorella Denise, un’aspirante poliziotta e sua madre Cheryl che deve affrontare i suoi demoni per mandare avanti la famiglia.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment