Cinema

Christian De Sica compie 70 anni: dai cinepanettoni a Angelina Jolie, una carriera di successi

Share

Nasceva esattamente 70 anni fa a Roma Christian De Sica. Comico, attore e showman, si può dire che il suo destino fosse già scritto nel DNA. Figlio dell’illustre Vittorio De Sica, indubbiamente tra le personalità più note del cinema italiano al mondo (quattro dei film da lui diretti hanno vinto il premio Oscar come miglior film straniero), e dell’attrice spagnola María Mercader, si è dedicato alla recitazione fin dalla giovinezza. In un giorno così importante, che segna il traguardo dei 70 anni per l’attore romano, abbiamo deciso di ripercorrerne alcune tra le tappe più importanti della carriera.

Christian De Sica compie 70 anni: una vita al servizio dello spettacolo

Nato il 5 gennaio 1951, Christian De Sica esordisce inizialmente nel mondo della musica, arrivando a concorrere al Festival di Sanremo nel 1973 con la canzone Mondo Mio. Si convince tuttavia a seguire le orme paterne, cominciando, di lì a breve, a muovere i primi passi nel cinema. Lavora per Aldo Lada ne La cugina (1974), per Pasquale Festa Campanile in Conviene far bene l’amore (1975) mentre, l’anno successivo, recita per Pupi Avati in Bordella (1976). Parallelamente alla carriera cinematografica, inizia a farsi conoscere anche sul piccolo schermo grazie a alcuni varietà targati RAI come Alle sette della sera (1974).

Il decennio successivo rappresenta per Christian De Sica la svolta decisiva. Il figlio d’arte, grazie alle proprie capacità da mattatore, ricopre diversi ruoli in commedie che fanno faville al botteghino. Prende parte a Viuuulentemente mia (1982) di Carlo Vanzina e, nello stesso anno, condivide la scena con il cognato Carlo Verdone in Borotalco. In breve, diviene uno dei nomi di punta della commedia all’italiana, in un destino che sembrava già scritto e che, in un certo senso, appare quasi come un “passaggio del testimone”, di padre in figlio. L’anno successivo, diretto ancora una volta da Carlo Vanzina, Christian De Sica interpreta il ruolo di protagonista in Sapore di mare, al fianco di Jerry Calà.

Ormai lanciato nel panorama cinematografico italiano, il successo si consolida a partire dal 1983, quando viene distribuito Vacanze di Natale. Diretto, anche in questa occasione, da Carlo Vanzina nel film hanno preso parte anche Jerry Calà e un giovanissimo Claudio Amendola. È tuttavia fondamentale ricordare la pellicola perché si tratta del primo, vero cinepanettone. A partire da questo periodo, infatti, Christian De Sica diviene la figura simbolo del nuovo filone cinematografico, nel quale rientrano quelle commedie distribuite nel periodo delle festività natalizie.

Christian De Sica, dal successo dei cinepanettoni negli anni ’90 ad oggi

Il cinepanettone trova la sua massima fortuna a partire dagli anni Novanta. A questo periodo, infatti, oltre al sodalizio artistico stretto con Carlo Vanzina, risale l’incontro con Neri Parenti e, soprattutto, con la sua “metà” storica del grande schermo: Massimo Boldi. Grazie alle reciproche diversità, i due comici italiani si completano, dando luogo a una delle coppie comiche più famose e proficue dello spettacolo italiano. Tuttavia, nel 2006 Christian De Sica e Boldi, detto “Cipollino”, si separano artisticamente. Nel frattempo, il comico romano sperimenta altre strade: lavora come regista (percorso già intrapreso a partire dal 1991, con Faccione) e si cimenta in ruoli drammatici come ne Il figlio più piccolo di Pupi Avati (2010), in cui recita insieme a Luca Zingaretti e Laura Morante. Lavora anche in grandi produzioni straniere, come The Tourist, al fianco di Angelina Jolie e Johnny Depp.

Nonostante la separazione, Christian De Sica e Massimo Boldi si ricongiungono artisticamente nel 2018, regalando ai fan la prima pellicola insieme dopo 13 anni di assenza, intitolata programmaticamente Amici come prima. I due comici sono tornati insieme a fine 2020 grazie a In vacanza su Marte, diretti nuovamente da Neri Parenti. A causa dell’emergenza sanitaria, il film è stato distribuito direttamente in streaming. Insomma, una carriera costellata di successi che non poteva non essere ricordata. Auguri a Christian De Sica.

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago