Il gatto non sarà mai un animale domestico? I motivi per cui è difficile addomesticarlo

Share

Oggi sono tante le persone che decidono di vivere con un gatto, scegliendolo come animale domestico. Tuttavia, pare sia abbastanza risaputo che, a differenza dei cani ad esempio, i gatti non si fanno mai addomesticare completamente. Per quanto infatti il felino di casa rispetti gli spazi previsti per lui all’interno dell’abitazione e si comporti in maniera affettuosa con il suo proprietario, risulta piuttosto difficile che si lasci addestrare totalmente. I padroni di gatti sapranno sicuramente quanto il loro animale sia in grado di rispettare le regole e gli altri esseri viventi attorno a lui; ma c’è qualcosa nel suo istinto che lo porterà ad essere sempre indipendente.

Lo studio sui felini

Innanzitutto il gatto, anche se si è sviluppato accanto all’uomo, non ha mai perso per esempio la sua caratteristica primordiale della caccia. Questo e diversi altri aspetti fanno del micio un animale complicato da addomesticare. Secondo uno studio discusso anche sul New York Times da Razir Khan, ricercatore di genomica all’Università della California, Davis, diversi fattori caratterizzano il comportamento istintivo del gatto. Nella ricerca a cui ha preso parte il professore Khan si sono messi a confronto il genoma del gatto domestico e del “cugino” selvatico; in questo modo è stato possibile gettare nuove luci “Sugli ultimi diecimila anni di adattamento dei felini“.

Perché il gatto non si fa addomesticare

Secondo quanto si legge su Repubblica, Razir Khan ha ammesso sul New York Times: “I gatti domestici non sono soltanto gatti selvatici che tollerano gli esseri umani in cambio di pasti regolari“; le due specie feline appaiono infatti di dimensioni diverse. Spiega ancora Razir Khan: “Wesley C. Warren, uno degli autori dello studio, fa notare che i mici domestici hanno eccellenti doti di cacciatori come i loro antenati selvatici. Anche questo avalla il concetto che i gatti sono addomesticati soltanto in parte“. Lo studio ha però evidenziato una serie differenze tra i geni coinvolti nello sviluppo neuronale dei gatti selvatici e quelli dei gatti domestici. “Questo adattamento cerebrale potrebbe spiegare perché i gatti domestici sono più docili spiega Khan. Il ricercatore conclude: “Una volta che hanno iniziato a vivere tra di noi, i felini non hanno più avuto bisogno di pensare a come restare in vita, né hanno più avuto bisogno di grandi mascelle dopo che abbiamo iniziato a nutrirli con gli avanzi delle nostre cucine. Da qui i loro crani più piccoli“.

LEGGI ANCHE: Il “DNA dell’amicizia”: da dove nasce il legame tra cane e uomo

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago