In un connubio di acrobazie, danza, commedia, teatro, canto e musica dal vivo, Bohemia è già stata osannata dalla critica di Londra. Proprio qui prese vita nel 2018 la The Black Cat Cabaret. Questa volta la co-produzione è opera della società 8 Stars Monaco. Il Cabaret di circo contemporaneo Bohemia si spinge oltre ricreando l’atmosfera e le delizie del cabaret fin nella configurazione della sala. Qui il pubblico non prenota il proprio posto a sedere, bensì il tavolino che condivide con chi lo accompagna, godendosi lo spettacolo.
Grazie al suo umorismo, la sua voce, i suoi costumi strambi e la sua sincerità, Miss Frisky, la vostra maestra di cerimonia, vi farà vivere un’esperienza indimenticabile. Ma anche volteggiante ed elettrizzante, con la sua troupe di bohémien e di artisti di spessore. Il Cabaret di circo contemporaneo Bohemia è composto da quattro musicisti e sette artisti che vi strabilieranno. Tra questi Nicolas Jelmoni, ex artista del Cirque du Soleil e autoctono. Jelmoni è stato premiato con la sua partner Charlotte da un Clown di Bronzo a Monaco e da un Golden Buzzer. Nicolas è anche l’organizzatore dell’evento e il Direttore Artistico della società 8 Stars Monaco. La programmazione, dall’8 al 10 gennaio 2021 con cinque rappresentazioni, avverrà nel massimo rispetto delle regole anti covid-19, quindi con la capienza ridotta e la distanza garantita tra i tavolini.
Nell’immaginario collettivo il circo è rappresentato dagli animali in gabbia e dagli acrobati. Pochi sanno invece che il circo, dalla seconda metà del Novecento con il fenomeno del noveau cirque francese, ha avuto una vera e propria svolta contemporanea, avvicinandosi al mondo del teatro, della magia, del mimo e della danza, proprio come il Cabaret di circo contemporaneo Bohemia. Per trovare le origini del circo contemporaneo dobbiamo andare in Francia. Nel 1972 nacque il Centre de Formation des Arts et Techniques du Cirque e Mime. L’istituzione prese vita grazie all’attrice Sylvia Monfort e all’addestratore di cavalli Alexis Gruss. Qui, oltre alle tradizionali discipline circensi, venivano insegnate anche le tecniche del teatro, della danza e del mimo.
Nel circo contemporaneo è l’uomo-artista che porta al centro della scena le sue debolezze e i suoi limiti oltre che il suo livello acrobatico, con una regia e una sceneggiatura. Il più noto circo contemporaneo al mondo è il Cirque du Soleil, nato nel 1982 dalla commistione di diversi gruppi di artisti, divenuto fenomeno internazionale di assoluto prestigio. Oltre a questa realtà consolidata c’è anche il famoso Cabaret di circo contemporaneo Bohemia, che lascerà sicuramente un ricordo piacevole a tutto il pubblico di Montecarlo e non solo.
Leggi anche: Charlene e Alberto di Monaco: le feste di Natale 2020 in assoluta normalità
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment