Covid, Ungheria prima in Europa ad usare il vaccino cinese Sinopharm

Share

L’Ungheria potrebbe concludere entro la fine di questa settimana un accordo per la fornitura del vaccino cinese contro il Covid-19. Lo ha annunciato alla radio il premier Viktor Orban, venerdì 29 gennaio. Si tratterebbe del primo Paese in Europa in cui andrebbe a concretizzarsi l’utilizzo di un vaccino proveniente dalla Cina. E non da un gruppo farmaceutico occidentale come Pfizer, AstraZeneca o Moderna.

Lo Sputnik V già approvato

Formalmente l’uso del vaccino Sinopharm – questo il nome del prodotto di Pechino – era stato approvato in Ungheria già alla metà di gennaio. Ora si stringono i tempi. La scorsa settimana, del resto, Budapest aveva firmato un accordo per acquistare due milioni di dosi del vaccino russo Sputnik V. Anche in quel caso il Paese magiaro aveva stabilito un record diventando il primo Paese dell’Unione europea a introdurre un prodotto approvato dalle autorità ungheresi ma non autorizzato dall’Ema, l’agenzia europea dei medicinali.

Dalla Cina un milione di dosi

Il premier ungherese Viktor Orban ha precisato adesso di essere in attesa del via libera delle autorità per concludere l’accordo con la Sinopharm per circa un milione di dosi. Dopo la Russia, quindi, ecco la Cina. Due grandi potenze mondiali che molti Stati dell’Unione europea, Germania compresa, percepiscono quali potenziali pericolo per l’unità della costruzione europea.

Anche Moderna taglia le forniture

Mentre l’Ungheria fa parlare di sé grazie a intese sanitarie, commerciali e politiche con Pechino e Mosca, l’Europa occidentale è in difficoltà sulle campagne vaccinali in ciascun singolo Paese. Dopo Pfizer e Astrazeneca, infatti, anche Moderna ha annunciato un taglio nelle consegne di vaccino. “Moderna ci ha appena informato che per la settimana dell’9 febbraio delle previste 166 mila dosi ne consegnerà 132 mila, il 20% in meno”, ha detto il Commissario per l’Emergenza, Domenico Arcuri. “Il nostro stupore, la nostra preoccupazione e il nostro sconforto aumentano, ormai quasi ogni giorno le previsioni subiscono una rettifica”. All’Italia “mancano almeno 300 mila dosi di vaccino che avremmo dovuto ricevere e non abbiamo ricevuto: pretendiamo che i fornitori rispettino gli impegni sottoscritti”.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

7 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago