Sul cammino tormentato della Birmania, oggi Myanmar, verso un regime compiutamente democratico fa di nuovo irruzione la violenza. Un colpo di stato militare è scattato infatti oggi 1 febbraio dopo settimane di forti tensioni politiche nel Paese asiatico. La leader Aung San Suu Kyi, vincitrice delle ultime elezioni, e altri alti esponenti del partito al governo sono stati arrestati. Lo ha comunicato il portavoce della Lega nazionale per la democrazia al governo. La mossa è arrivata dopo giorni di crescenti scontri dialettici tra il governo civile e le potenti forze armate che da sempre dominano il Paese. Secondo i vertici dell’esercito le elezioni tenutesi in autunno e vinte da Suu Kyi sono state fraudolente.
Perciò le forze armate hanno annunciato l’imposizione di uno stato di emergenza per la durata di un anno. L’ex generale Myint Swe sarà presidente ad interim per tutta la durata dello stato d’emergenza. Per giustificare il colpo di stato si è affermato che esisterebbero presunte “enormi irregolarità” nelle elezioni di novembre scorso. “Poiché la situazione la si deve risolvere secondo la legge, si dichiara lo stato di emergenza”, si legge nell’annuncio dell’esercito. Tutti i voli aerei dal Paese asiatico sono bloccati.
Il portavoce della giunta militare Myo Nyunt ha detto al telefono all’agenzia di stampa Reuters che la Premio Nobel per la pace (1991) Aung San Suu Kyi, il presidente Win Myint e altri leader erano stati “catturati” nelle prime ore del mattino. “Voglio dire alla nostra gente di non rispondere in modo avventato e voglio che agiscano secondo la legge”, ha detto il portavoce. Le linee telefoniche per Naypyitaw, la capitale, non erano raggiungibili già dal mattino.
Anche i media statali birmani (Mrtv) stanno avendo problemi tecnici e non sono in grado di trasmettere. “A causa delle attuali difficoltà di comunicazione, vorremmo informarvi rispettosamente che i programmi regolari di MRTV e Myyanmar Radio non possono essere trasmessi” recita un post sulla sua pagina Facebook Myanmar Radio and Television.
Il partito di Aung San Suu Kyi ha fatto sapere che la stessa leader ha lanciato un appello al popolo affinché si opponga ai militari. “Esorto la popolazione a non accettarlo, a rispondere e a protestare con tutto il cuore contro il colpo di stato” ha affermato la premio Nobel per la pace in una dichiarazione diffusa dalla Lega Nazionale per la Democrazia.
Immediata la condanna degli Usa che hanno avvertito il Myanmar di invertire la rotta. “Gli Stati Uniti si oppongono a qualsiasi tentativo di alterare l’esito delle recenti elezioni o di impedire la transizione democratica del Myanmar, e prenderanno provvedimenti contro i responsabili se questi passi non saranno invertiti” ha detto la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki. Il presidente Joe Biden, ha aggiunto, è pienamente al corrente della situazione.
Anche il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha condannato “fermamente” il colpo di stato dell’esercito. “Questi sviluppi sono un duro colpo alle riforme democratiche in Birmania“, ha aggiunto in una nota Guterres. “Le elezioni generali dell’8 novembre 2020 danno un forte mandato alla Lega nazionale per la democrazia (Nld), riflettendo la chiara volontà del popolo birmano di continuare sulla strada conquistata a fatica della riforma democratica” ha detto. Di conseguenza, i leader militari sono chiamati “a rispettare la volontà del popolo birmano e ad aderire a standard democratici. Ogni controversia deve essere risolta attraverso un dialogo pacifico”.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment