Mario Draghi, l’ex governatore della Banca centrale europea, sale oggi 3 febbraio al Quirinale, convocato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La crisi di governo è a una svolta decisiva. Tramonta l’ipotesi iniziale di un possibile Conte Ter. Ora serve “un governo di alto profilo” è il chiaro appello del capo dello Stato a tutti i partiti. I giochi politici si scompaginano, e i partiti cominciano a riposizionarsi, con non pochi “distinguo”, in vista di un esecutivo tecnico che ora è alle porte.
E alla fine è Mario Draghi la carta di grande prestigio istituzionale giocata dal Quirinale. Sergio Mattarella ha preso atto nella serata del 2 febbraio del nulla di fatto portato a casa dall’esploratore Roberto Fico. Lo ha ringraziato e ha proceduto. Ora Draghi, per un “governo di alto profilo”. È l’ultima possibilità prima delle elezioni. Che però il presidente della Repubblica ha apertamente sconsigliato all’Italia. C’è la crisi sanitaria, economica e sociale frutto della pandemia del Covid. Andare a elezioni, ha spiegato il capo dello Stato, significa perdere mesi per la formazione di un nuovo Parlamento e un nuovo esecutivo mentre il Paese soffre. Non solo. Mattarella ha precisato come nei Paesi dove pure si è votato di recente, come ad esempio gli Stati Uniti, i contagi di Coronavirus sono cresciuti purtroppo anche nel momento elettorale.
Ma la politica è scossa dalla scelta secca, sebbene fosse nell’aria, di Mattarella. “Non voteremo l’esecutivo tecnico”, ufficializza il capo politico M5s, Vito Crimi. Per il Movimento la situazione è difficile. Ieri il clamoroso addio di una personalità da tutti rispettata come Emilio Carelli. E adesso si adombra la possibilità di una spaccatura interna sul nome e sul sostegno a Draghi, l’uomo scelto dal capo dello Stato.
Per la Giorgia Meloni (FdI) è “meglio il voto”, mentre Salvini avverte: “Il problema non è il nome, ma che cosa vuole fare e con chi”. Cauta Forza Italia. Matteo Renzi plaude a Mattarella. “È tempo di costruttori – dice -, bene Draghi”. Il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, apre all’ex governatore della Bce e afferma. “Siamo pronti al confronto per il bene del Paese”.
E i mercati finanziari? Festeggiano subito la prospettiva di un governo guidato dall’ex presidente della Bce. A Piazza Affari, il Ftse Mib ha aperto con un rialzo del 2,5% dopo il 3% segnato in pre-apertura, spinto da titoli bancari, che volano grazie alla frenata dello spread, vicino a quota 100, che è bassa. Dal punto di vista dell’economia il richiamo a Draghi implica un aumento della fiducia per gli investitori. Si fa più concreta la possibilità di un esecutivo molto rigoroso sul bilancio e sugli investimenti.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment