Domenica 14 febbraio ricorre San Valentino. La tradizione vuole che si celebri la persona amata con un gesto d’amore nei suoi confronti, molto spesso accompagnato dall’omaggio delle tradizionali rose rosse, simbolo di passione e di devozione della persona a noi cara. Ma da dove nasce questa usanza di regalare questi particolari fiori? Forse non tutti conoscono la storia di San Valentino e le curiosità che la festa degli innamorati racchiude in sé. Una ricorrenza celebrata in gran parte del mondo, soprattutto in Europa, in America e in Estremo Oriente.
La versione più accreditata della storia della festa di San Valentino narra che il Santo era un vescovo cristiano, morto martire, nel terzo secolo dopo Cristo. Egli, infatti, non si convertì al paganesimo, ragion per cui venne decapitato. La Chiesa Cattolica scelse nel 496 proprio San Valentino per sostituire la festa pagana dei Lupercali, presumibilmente anche con lo scopo di cristianizzare la festività romana. Luperco era infatti una divinità che si usava festeggiare nella Capitale nei giorni fra il 13 e il 15 febbraio a Roma. Papa Gelesio I, quindi, eliminò i Lupercali istituendo una festività dedicata all’amore romantico, associandola idealmente alla protezione del Santo Valentino, originario di Terni.
Un’altra storia racconta invece che un giorno il Santo vide nei pressi del suo giardino, due giovani fidanzati che stavano litigando. Nella speranza di farli riconciliare gli andò incontro con una rosa che regalò loro, pregando affinché il Signore mantenesse vivo in eterno il loro amore. In seguito la coppia gli chiese la benedizione del matrimonio. Quando questa storia di San Valentino si diffuse, molti decisero di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, giorno dedicato alle benedizioni. Poi la data è stata ristretta solo a febbraio, perché in quel giorno del 273 San Valentino morì.
Se la tradizione di regalare le rose risale a San Valentino, in molti si chiedono quale sia il numero adatto di rose da regalare all’amato. Generalmente si donano 108 rose per una proposta di matrimonio, 99 per dichiarare eterno amore. 20 per un amore sincero, 11 significano unicità della persona amata, 13 per dichiarare una passione folle, 10 sono sinonimo di perfezione, 9 per una relazione già avviata. Per un amore a prima vista basta invece 1 sola rosa. “A San Valentino il regalo più classico da fare o ricevere è il fascio di rose”, afferma in esclusiva a Velvet Mag Maria Luisa Rocchi, tra le flowers designer più rinomate della Capitale.” Che siano a stelo corto, legate a bouquet o a stelo altissimo legate a fascio, l’importante è che siano rosse, il colore della passione e dell’amore. In Italia per tradizione si regalano in numero dispari con l’unica eccezione della dozzina, mezza dozzina, doppia dozzina e via dicendo”. Ed ancora:
“A volte il numero degli steli sta a significare il numero dei mesi o degli anni di amore. Chi desidera essere meno classico può scegliere altri fiori, ma sempre rigorosamente sui toni del rosso. In stagione, oltre alle rose, abbiamo tulipani, ranuncoli, anemoni, Lisianthus unitamente alle bacche di skimmia. Possono essere confezionati a bouquet o in eleganti scatole unendoli magari anche a dolci o cioccolatini. I ragazzi più giovani scelgono regali meno convenzionali come ad esempio vasetti a forma di cuore o lucchetti decorati con rose rosse“, conclude la Rocchi. Insomma nella giornata dedicata agli innamorati anche i più insensibili di certo non potranno esimersi nel manifestare un gesto d’affetto nei confronti dell’amato. Perché, come affermava Oscar Wilde: “Amare, è superare se stessi.”
Leggi anche: Valentino Haute Couture Spring/Summer 2021: Pierpaolo Piccioli sfila a Palazzo Colonna
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment