L’emergenza Coronavirus non dà tregua. Abruzzo, Liguria, Toscana e la provincia autonoma di Trento, lasciano la zona gialla e passano in zona arancione. Via libera in Consiglio dei ministri al decreto legge Covid, che proroga il blocco degli spostamenti, anche tra le regioni gialle, dal 15 al 25 febbraio. Conto alla rovescia per il giuramento del nuovo governo. Il premier Mario Draghi e i suoi 23 ministri alle 12 al Quirinale per la cerimonia.
“Dal 16 al 25 febbraio – recita la norma che prolunga il blocco – sull’intero territorio nazionale è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome”. Naturalmente restano salvi “gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione”. Le ordinanze del ministro Speranza sul cambio di colore entreranno in vigore da domani, domenica 14 febbraio, festa di San Valentino. In arancione restano anche l’Umbria e la provincia di Bolzano anche se per entrambe i governatori hanno disposto misure ancora più restrittive. La Sicilia torna in giallo allo scadere dell’ordinanza.
“Se dovesse esserci una terza ondata di Covid in Italia è molto probabile che avvenga tra questa settimana e la fine di marzo”, dice ai microfoni di Tgcom24 Matteo Bassetti, direttore del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale San Martino di Genova. “È lo stesso periodo – continua il medico – in cui abbiamo avuto la prima grande ondata con il picco nel mese di marzo” dello scorso anno.
Con la classificazione arancione, il Trentino non aprirà gli impianti di risalita per andare a sciare. Il mantenimento della zona gialla sarebbe stato una condizione necessaria per l’apertura. Non sono valsi a nulla, quindi, i preparativi nelle località di montagna, che si erano attrezzate per il contingentamento degli accessi giornalieri limitando la portata oraria degli impianti di risalita. Ma anche per l’acquisto degli skipass online e le app anti-coda per evitare assembramenti.
La nuova squadra di ministri, che registra anche un terzo di donne, è formata da tutti i partiti dell’ampia maggioranza che sostiene l’esecutivo Draghi. Nei ruoli chiave, però, ci sono tecnici di stretta fiducia del premier. Alle 12 di oggi 13 febbraio ci sarà il giuramento del presidente del Consiglio e dei componenti il nuovo Governo al Palazzo del Quirinale. Il presidente del Consiglio terrà nell’Aula del Senato le comunicazioni sulla fiducia al suo governo mercoledì 17 febbraio a partire dalle ore 10. Dopo aver tenuto il suo discorso al Senato, Draghi si recherà alla Camera per consegnare il testo delle proprie dichiarazioni programmatiche.
Sono dunque 8, su un totale di 23, le donne ministro del governo Draghi. Gli uomini sono 15. La compagine rosa del governo è composta da Marta Cartabia, Luciana Lamorgese, Mariastella Gelmini, Mara Carfagna, Fabiana Dadone, Elena Bonetti, Erika Stefani e Cristina Messa. Gli uomini sono Dario Franceschini, Andrea Orlando, Federico D’Incà, Vittorio Colao, Renato Brunetta, Massimo Garavaglia, Luigi Di Maio, Lorenzo Guerini, Daniele Franco, Giancarlo Giorgetti, Stefano Patuanelli, Roberto Cingolani, Enrico Giovannini, Patrizio Bianchi e Roberto Speranza.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment