Un tavolo virtuale per celebrare la ricchezza e la bellezza del proprio territorio d’origine. Così, in tempo di Covid, Gabriele Cirilli insieme a un gruppo di “compaesani illustri” ha promosso una serie di incontri mensili. Eventi 2.0 in diretta streaming dedicati all’Abruzzo. Titolo: “Una Storia per l’Abruzzo”. Il primo è previsto per domenica 21 febbraio alle 17.30. Sarà condotto dal comico e vedrà la partecipazione del Direttore Generale del Gran Sasso Science Institute Paolo Esposito, del regista Walter Nanni e della manager Sara Vinciguerra.
“Sarà un contenitore di testimonianze e idee al servizio della collettività”, lo ha descritto Gabriele Cirilli. Questo invece il commento condiviso dei promotori. “In un momento di grande difficoltà sanitaria, economica, ma soprattutto di fragilità sociale, ripartire dalle potenzialità e dalle bellezze del proprio territorio è fondamentale. Per farlo abbiamo scelto il dialogo e l’inclusione. Ripartire dal confronto, dalle idee, dal meglio che questa terra, L’Abruzzo, ha sempre prodotto e realizzato”.
Tanti gli ospiti che affiancheranno Gabriele Cirilli e i promotori di “Una Storia per l’Abruzzo”. Professionisti illustri che parleranno di territorio ma anche di formazione, partecipazione, industria, scienza, ricostruzione, rinascita, cultura e cinema nella regione. Tra questi il Rettore dell’Università Luiss Guido Carli Andrea Principe, il Direttore Generale di Farmindustria Enrica Giorgetti. Poi il Segretario Generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso, l’Amministratore Generale di Medusa Film Giampaolo Letta, il regista e scrittore Enrico Vanzina.
La diretta dell’incontro potrà essere seguita sul canale Facebook di @unastoriaperlabruzzo. Tra un intervento e l’altro sarà proiettato un video in esclusiva con i saluti alla regione Abruzzo da parte di importanti artisti italiani.
Gli appuntamenti successivi a quello del 21 febbraio saranno dedicati a tematiche diverse e attuali. A collegarli idealmente saranno le frasi, le opere gli esempi di personaggi che dell’Abruzzo sono il simbolo. Già il 21 si ricorderà il grande scrittore, sceneggiatore e drammaturgo pescarese Ennio Flaviano. Quindi si ripercorreranno vita e opere di Gabriele D’Annunzio e di Ovidio.
Photo Credits: Press Office Anna Di Risio
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment