Una “netta accelerazione dell’epidemia” si registra in Italia in questi ultimi giorni, stando a cifre e dati dell’ultimo report settimanale dell’Iss (Istituto superiore di sanità) e del ministero della Salute. L’incidenza nazionale dei nuovi casi sfiora i 200 – è pari a 194,87 per 100.000 abitanti – con una previsione di ulteriore peggioramento. La prossima settimana potrebbe raggiungere quota 250.
L’incidenza nazionale nella settimana di monitoraggio fra il 22 e il 28 febbraio si allontana da livelli – 50 casi per 100.000 abitanti – che permetterebbero il completo ripristino sull’intero territorio nazionale dell’identificazione dei casi e del tracciamento dei loro contatti. Anzi si avvicina, appunto, alla soglia di 250 casi per 100mila abitanti. L’Rt medio nazionale raggiunge quota 1,06. La scorsa settimana il valore era a 0,99.
Si apprende intanto che da lunedì prossimo 8 marzo Veneto e Friuli-Venezia Giulia passeranno da giallo in arancione. La Lombardia è già in arancione rafforzato. Il presidente Attilio Fontana: “Comprendo benissimo che una cosa di questo genere crea disagi, ma dobbiamo anticipare i contagi”. La Campania va verso la zona rossa, così come l’Emilia-Romagna.
Il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva a livello nazionale è complessivamente in aumento (26% contro il 24% della scorsa settimana). Il numero di persone ricoverate in terapia intensiva è in risalito da 2.146 della settimana scorsa a 2.327 (il dato è al 2 marzo). Tra marzo e dicembre 2020 si sono osservati 108.178 decessi in più rispetto alla media dello stesso periodo degli anni 2015-2019 (21% di eccesso), volendo stimare l’impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale.
Il contributo più rilevante all’eccesso dei decessi 2020, rispetto alla media degli anni 2015-2019, è dovuto all’incremento delle morti della popolazione dagli 80 anni in su che spiega il 76,3% dell’eccesso di mortalità complessivo. In totale sono decedute 486.255 persone dagli 80 anni in su (76.708 in più rispetto al quinquennio precedente). L’incremento della mortalità nella classe di età 65-79 anni in termini assoluti rispetto al dato medio 2015-2019, è di oltre 20 mila decessi (totale di 184.708 morti nel 2020).
Il bilancio della prima fase dell’epidemia, in termini di eccesso di decessi, è particolarmente pesante per la Lombardia (+111,8%). Per tutte le altre regioni del Nord l’incremento dei morti del periodo marzo-maggio 2020 è compreso tra il 42% e il 47%. Solamente il Veneto e il Friuli Venezia Giulia hanno un eccesso di decessi più contenuto (+19,4% e +9,0%). Al Centro si evidenzia il caso Marche (+27,7%), regione che si distingue rispetto all’incremento medio (+8,1%).
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment