Non si arresta la crescita dei contagi di Coronavirus in Italia. Siamo quasi a quota tre milioni da inizio pandemia. In questi giorni il Sars-CoV-2 avanza al ritmo di oltre 20mila nuovi casi ogni 24 ore. E adesso sono altre 4 le Regioni che rischiano di finire in zona rossa dalla prossima settimana, 5 quelle verso la zona arancione. Il premier Mario Draghi inasprisce la lotta: di concerto con l’Unione europea blocca l’export di vaccini AstraZeneca verso l’Australia: “Le dosi restino qui, i patti vanno rispettati”.
Lombardia, Campania, Emilia-Romagna e Abruzzo: sono queste le regioni che potrebbero diventare interamente “rosse” per l’aggravarsi dell’emergenza Covid. Altre cinque, invece, viaggiano verso la fascia arancione. Sono Friuli Venezia Giulia, Veneto, Calabria, Puglia e Lazio. Inversione di tendenza sul fronte vaccini. A fine marzo sono attese 15,6 milioni di dosi e altre 52,4 da aprile a giugno, quando dovrebbe partire la campagna per la vaccinazione di massa.
Il primo Dpcm di Mario Draghi, che sarà in vigore da domani 6 marzo fino al 6 aprile – Pasqua compresa – è considerato a Palazzo Chigi adeguato ad affrontare la risalita dei contagi. Offre agli amministratori gli strumenti per intervenire in maniera mirata e rapida laddove necessario, con la chiusura delle scuole e con altre zone “scure” locali. Oggi 5 marzo, intanto, il ministero della Salute inasprirà le misure su diverse territori, tra cui la Lombardia, che ha proclamato da mezzanotte l’arancione scuro e ha registrato oltre 5mila tamponi positivi in 24 ore.
Ma l’Italia di Mario Draghi ora si muove con celerità e aggressività. È il primo dei 27 Stati membri dell’Unione europea a bloccare – di concerto con la Commissione di Ursula von der Leyen – l’export di vaccini prodotti dal gruppo anglo-svedese AstraZeneca. Nel caso specifico: oltre 250mila dosi confezionate nello stabilimento italiano di Anagni (Frosinone) e destinate all’Australia.
La mossa del premier italiano arriva sulla scia delle mancate consegne, ridotte al 25% nel primo trimestre rispetto agli impegni siglati da AstraZeneca. E più in generale a causa della penuria di immunizzanti nell’Unione. Una decisione in piena coerenza con la linea esposta dallo stesso Draghi al summit dei capi di Stato e di governo della settimana scorsa e sostenuta da vari leader, tra cui il francese Emmanuel Macron e l’olandese Mark Rutte: nel momento in cui c’è carenza di vaccini bisogna fare tutto quel che serve per aumentarne la disponibilità, agendo su tutte le leve, export incluso.
Non si è fatta attendere la replica del premier australiano Scott Morrison, dai toni sgradevoli. “In Italia, le persone muoiono al ritmo di 300 al giorno – ha dichiarato -. E quindi posso certamente capire l’alto livello di ansia in Italia e in molti Paesi in tutta Europa. Sono in una situazione di crisi senza freni. Questa non è la situazione in Australia”. “Questa particolare spedizione non era quella su cui avevamo fatto affidamento per il lancio della campagna vaccinale, e quindi continueremo senza sosta”, ha aggiunto.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment