Arte e Cultura

Per aspera ad astra: la mostra di Marco Tamburro ispirata alle costellazioni

Share

Quadri, sculture, rappresentazione scenografiche. Marco Tamburro è un artista poliedrico di origini perugine, da tempo di casa a Roma. Con i suoi scenari metropolitani, le acute analisi sociali ed un’impostazione pittorica quasi post-futurista, Tamburro si è presto imposto sulla scena contemporanea anche grazie ad una serie di importanti mostre sia in Italia che all’estero. A lui è dedicata la personale Per Aspera ad Astra, aperta fino al 5 aprile 2021 ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma. Il tema della mostra ruota attorno al rapporto tra arte e scienza, ma nello specifico si concentra sul fascino che l’osservazione del cosmo è sempre stato in grado di suscitare nell’uomo.

Le opere in mostra

In esposizione oltre venti sculture sferiche, ottenute dalla lavorazione di una particolare ceramica dipinta e intarsiata. Sfere incise, squarciate, colorate, lucide o opache, da concepire come stelle, pianeti, asteroidi, come corpi celesti che animano lo spazio. O ancora da intendere come quark, elettroni, neutrini, come particelle elementari che definiscono la materia, ma anche come elementi simbolici dell’universo. Non a caso il curatore, Antonio Zoccoli, illustre scienziato e attuale presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, definisce Per Aspera ad Astraun percorso che ci accompagna attraverso l’evoluzione della scienza e della conoscenza umana, partendo dall’osservazione dell’Universo per giungere allo studio del mondo subatomico, fino a combinare il tutto in una mirabile sintesi tra Arte e Conoscenza”.

Per aspera ad astra. Marco Tamburro, Musei di San Salvatore in Lauro (Roma)

Antonino Zichichi e Marco Tamburro

Una mostra sulle costellazioni, nel senso che gli ha voluto dare Marco Tamburro, che, come scrive nella presentazione Antonino Zichichi, scienziato tra i più noti del nostro Paese, “è un richiamo al fascino che il cielo ha esercitato su di noi, passeggeri della navicella spaziale denominata Terra”. E circa la comprensione delle opere, ci viene in soccorso lo stesso Tamburro con le sue parole: “ciascuna Sfera immobile nella propria orbita, nel suo invisibile moto di rotazione, sprigiona una forza magnetica che afferra i sensi di chi guarda, concedendo l’esplorazione forse nient’altro che di se stessi, o rivelazioni dell’universo, o forse di entrambi. Quella impenetrabile, seducente e fatale corrispondenza di caos e istinti, dell’uno manifestazione dell’altro”.

È disponibile anche un catalogo della mostra edito da Il Cigno GG Edizioni, introdotto da testi di Antonino Zichichi (Presidente della Fondazione Ettore Majorana di Erice) e di Antonio Zoccoli.

 

INFORMAZIONI

Per Aspera ad Astra

Mostra personale di Marco Tamburro

A cura di Antonio Zoccoli

8 marzo – 5 aprile 2021

Galleria Umberto Mastroianni

Musei di San Salvatore in Lauro, Piazza di San Salvatore in Lauro 15, 00186 Roma

Orari: 10.00-13.00/16.00-19.00

Sabato e Domenica chiuso

Ingresso gratuito

Per info: info@ilcigno.org

LEGGI ANCHE: https://velvetmag.it/2021/03/01/fotogrammi-la-mostra-di-pino-procopio-aleph-rome-fino-al-10-maggio/

Manuela Valentini

Arte&Cultura Manuela Valentini lavora tra Roma e Bologna. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Bologna, è curatrice indipendente di mostre d’arte contemporanea in Italia e all’estero. Tra i vari progetti realizzati, si ricorda New Future – una collettiva promossa da Visioni Future, MAMbo e BJCEM – durante la quale sono stati presentati i lavori di tredici artisti visivi selezionati al W.E.Y.A World Event Young Artist di Nottingham. Ha inoltre curato un focus a proposito dell’arte giovane italiana in occasione di Mediterranea 16, la sedicesima edizione della Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo. Infine, nel 2014 ha portato un’installazione di Marcos Lutyens in esposizione al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Iscritta all’ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, si è occupata di due rubriche (Ritratto del curatore da giovane e L’altra metà dell’arte) per Exibart – per cui continua a scrivere – ma l’esordio in ambito giornalistico è avvenuto nel 2010 sulle pagine culturali de Il Resto del Carlino.

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago