Nel 2020 il primo Natale in zona rossa, fra poco la seconda Pasqua blindata per l’Italia dopo quella del lockdown lo scorso anno. Lo ha deciso il governo di Mario Draghi di fronte all’impennata dei contagi. Gli ospedali rischiano la saturazione immediata mentre la campagna vaccinale non procede abbastanza speditamente. Bisogna correre ai ripari. Ecco dunque il decreto legge – non un Dpcm – le cui misure dureranno da lunedì, 15 marzo, al 6 aprile.
Rispetto alle restrizioni previste ci sono poche possibilità di deroga. Fra cui, ad esempio, una visita al giorno ai parenti. Certo, è una situazione che metterà pesantemente alla prova le attività economiche. E ora le Regioni e i Comuni, pur non discutendo il decreto, chiedono ristori immediati per evitare pesanti conseguenze sociali.
Con le ordinanze del ministro della Salute intanto passano in area rossa Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto e la Provincia autonoma di Trento, che si aggiungono a Campania e Molise. Tutte le altre Regioni saranno arancioni per gli effetti del decreto, che annulla il giallo per tutta la sua durata. Resta in bilico la Basilicata sulla quale è in corso una verifica dei dati da parte del ministero, mentre la Sardegna resta in area bianca.
Il nuovo esecutivo ha varato la stretta in una giornata, quella di venerdì 12 marzo, in cui i positivi sfiorano i 27 mila. E le vittime sono ancora un numero impressionante: 380 persone. Gli infettati dal coronavirus tornano a superare complessivamente il mezzo milione di persone. Due mesi di varianti hanno portato la curva epidemiologica a impennarsi e la stretta si propone di mitigare l’epidemia e favorire la campagna vaccinale di massa.
Per quanto riguarda la Pasqua, il sabato santo 3, la domenica di Pasqua 4 e il lunedì dell’Angelo (pasquetta) il 5 aprile, tutta Italia sarà zona rossa. Mentre fino al 2 e di nuovo il 6 tutte le (poche) regioni gialle passeranno automaticamente in arancione. “A causa della crescita dei contagi, gli italiani sono chiamati ad altri sacrifici” e “le forze di polizia, i militari e le polizie locali faranno la loro parte per svolgere controlli capillari sul territorio”. A garantirlo è il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, la quale sottolinea però che “un effettivo rispetto delle regole dipende soprattutto dai comportamenti individuali e dal senso civico che ci deve legare come comunità nazionale”.
Dalla zona rossa nazionale prevista per Pasqua saranno esentate le regioni che in quel momento si troveranno in zona bianca. A oggi attualmente solo la Sardegna. Nei giorni 3, 4 e 5 aprile, per le festività di Pasqua, “disponiamo di una zona rossa di carattere nazionale, naturalmente eccetto le regioni in zona bianca” aveva detto il ministro Speranza prima del varo del decreto legge del governo. La Sardegna resta in zona bianca per la seconda settimana consecutiva e si avvia, senza mutare colore, verso la terza.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment