È attesa per oggi 18 marzo la decisione finale dell’Ema sul destino del vaccino AstraZeneca sospeso in Europa. Difficile immaginare uno stop completo malgrado i casi di effetti gravi riscontrati in diversi Paesi, fra cui l’Italia. Ma l’agenzia del farmaco ha promesso massima trasparenza. La Commissione europea, intanto, ha varato il certificato Covid per viaggiare: una sorta di pass che dovrà testimoniare la vaccinazione contro il Coronavirus di ciascuno di noi e che perciò ci consentirà di viaggiare, soprattutto nelle vacanze estive, in tutta l’Unione.
Ma l’Unione europea si prepara anche a una nuova stretta sull’export dei vaccini verso il Regno Unito. Alla vigilia del verdetto dell’Agenzia europea del farmaco sulla sicurezza del siero anti-Covid di AstraZeneca, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen si è detta pronta a “usare ogni strumento” per ottenere reciprocità e proporzionalità nelle esportazioni degli immunizzanti. L’obiettivo della Ue resta comunque di vaccinare il 70% degli europei entro l’estate, cioè oltre 200 milioni di adulti.
Intanto oggi è il giorno della verità per AstraZeneca, quando nel pomeriggio gli esperti dell’Ema, probabilmente in una conferenza stampa dal quartier generale di Amsterdam, daranno il loro parere sul siero della casa anglo-svedese. Come è noto si è verificato lo stop cautelativo alle somministrazioni in oltre 16 Paesi europei, Italia inclusa, in seguito ai casi sospetti di trombo-embolia.
L’attesa per il responso nelle capitali, a partire da Roma, è fortissima. Ma i segnali appaiono incoraggianti. L’Oms ha ribadito che “il numero di eventi gravi verificatisi a seguito di vaccini contro il Covid-19 è stato estremamente basso rispetto ai milioni di inoculati. È importante che le campagne di immunizzazione continuino”.
I cittadini europei potranno tornare a viaggiare quest’estate fornendo la prova di essersi sottoposti al vaccino. Oppure di essere risultati negativi a un test o di essere guariti dal coronavirus e avere sviluppato gli anticorpi. Sono i contenuti chiave del nuovo pass Covid presentato dalla Commissione Ue per rilanciare i viaggi in Europa. Il certificato dovrebbe essere disponibile da giugno in formato digitale o cartaceo.
Come affermato dal commissario Ue per la Giustizia, Didier Reynders, il nuovo pass Covid Ue “non è un passaporto vaccinale, ma un certificato verde per facilitare gli spostamenti dei cittadini europei” e far ripartire il turismo in vista dell’estate. Il pass offrirà tre alternative per tornare a viaggiare: “Dimostrare l’avvenuta vaccinazione, la negatività a un test o la guarigione al Covid”.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment