News

Italia zona rossa e arancione, cosa sta per cambiare: le regioni a rischio

Share

Non ci sono allentamenti in vista. L’Italia resta blindata contro il Coronavirus e le regioni devono fare i conti con le misure restrittive del governo. Con oggi 19 marzo, venerdì, il ministro della Salute dovrebbe firmare le nuove ordinanze per disciplinare le restrizioni a partire dalla prossima settimana. Dunque possibili nuovi colorizona rossa e arancione – per alcuni territori. Toscana e Valle d’Aosta rischiano. Soprattutto la prima, che potrebbe aggiungersi alle attuali 10 regioni in zona rossa.

Il caso Toscana

In Toscana sono soprattutto le province di Arezzo e Grosseto a indicare valori preoccupanti. In attesa del report settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità, il governatore Eugenio Giani commenta l’aumento dei contagi ma con cautela auspica una conferma: “Ce lo aspettavamo: siamo a 246 contagi su 100mila abitanti quindi sotto la soglia di 250, la Toscana quindi può pensare, ragionevolmente, di rimanere in zona arancione anche per la settimana prossima”. L’intento adesso è di andare avanti “con il metodo che ormai usiamo da quattro settimane”. Ossia “ritagliando la zona rossa per quelle aree di livello provinciale in cui si supera” quella soglia.

Territori in bilico

Altre regioni a rischio sono appunto Valle d’Aosta, Calabria e Liguria. In quest’ultima la situazione è peggiorata solo nell’ultima settimana: non si sarebbero però rilevati 250 casi ogni 100mila abitanti – elemento discriminante per l’assegnazione della zona rossa – e l’impatto sugli ospedali resta relativamente basso. Tuttavia nelle ultime ore l’indice di contagio Rt è decisamente sopra il valore di 1,5. In Calabria e Liguria, invece, i dati non sembrano cresciuti in maniera allarmante rispetto alle precedenti settimane.

Campania, Molise e Sardegna

Le uniche regioni a essere “rosse” già da due settimane sono Campania e Molise: quest’ultima potrebbe sperare nel passo verso l’arancione. Si è verificato infatti un lieve abbassamento dei contagi anche se nella stessa regione in queste ore la percentuale dei posti letto occupati da pazienti Covid nelle terapie intensive, rispetto al totale di quelli disponibili, si attesta al 44% a fronte del 37% della percentuale nazionale. Dovrebbe invece restare invariata la situazione della Sardegna ma, a causa di un leggero peggioramento, si corre sul filo del rasoio della fascia bianca.

Il picco del Covid entro fine mese?

In generale, però, le cifre non sono confortanti. In attesa del picco dell’epidemia – previsto entro fine mese – dall’inizio di questa settimana sono state registrate 1.710 vittime. I dati dell’ultimo bollettino parlano di 24.935 contagiati in 24 ore mentre il tasso di positività è del 7%, in aumento di 0,8 punti (353.737 i tamponi molecolari). Sono 3.333 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, mentre gli ingressi giornalieri in rianimazione sono 249. Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 26.694 persone, con un incremento di 177 unità.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

6 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago