A dieci giorni dalla Pasqua l’Italia fa i conti con i possibili nuovi colori delle regioni in base alla gravità dell’emergenza Covid. Secondo quanto anticipa il Corriere della Sera, la Lombardia rimarrà rossa, così come invece diverrà rossa la Valle d’Aosta, oggi arancione. Il Lazio “salirà” dal rosso all’arancione: lo stesso colore che la Toscana manterrà. In bilico il Veneto: la speranza è che da rosso diventi arancione. Si tratta di previsioni per la settimana che comincerà lunedì prossimo 29 marzo. Domani, 26 marzo, col monitoraggio settimanale dovremmo saperne di più. Resta inalterato, ovviamente, quanto già stabilito per il fine settimana di Pasqua e Pasquetta: tutta Italia in zona rossa.
Nelle ore in cui le regioni italiane cercano di capire a quali misure restrittive andranno incontro, da Bruxelles arrivano notizie sul vertice europeo anti Coronavirus. “L’accelerazione della produzione, consegna e diffusione dei vaccini resta essenziale per superare la crisi – si legge nella bozza di conclusioni della videoconferenza dei leader dell’Unione europea, anticipata dall’Ansa -. Gli sforzi a tal fine devono essere ulteriormente intensificati. Sottolineiamo l’importanza della trasparenza e dell’estensione del regime di autorizzazione all’esportazione. Riaffermiamo che le aziende devono garantire la prevedibilità della loro produzione di vaccini e rispettare le scadenze contrattuali di consegna”.
“La situazione epidemiologica del Covid resta grave – è scritto ancora nella bozza -, anche alla luce delle sfide poste dalle varianti. Le restrizioni, anche per quanto riguarda i viaggi non essenziali, devono quindi essere mantenute per il momento. Mentre deve continuare a essere garantito il flusso senza ostacoli di merci e servizi all’interno del mercato unico, anche utilizzando i corridoi verdi”.
“Il lavoro legislativo e tecnico sui certificati digitali interoperabili Covid” sulla base della proposta della Commissione Ue, “per tornare a viaggiare, in futuro, quando le condizioni epidemiologiche del Covid lo permetteranno, dovrebbe essere portato avanti con urgenza”. “L’Unione europea continuerà a rafforzare la sua risposta globale alla pandemia – continua il testo dei leader europei -. Il lavoro sulla creazione di un meccanismo di condivisione dei vaccini deve essere portato avanti rapidamente”. L’obiettivo è di “garantire l’accesso universale e la diffusione dei vaccini”.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment