Nel Medioevo il primo manuale di bellezza: la maschera delle nobildonne

Share

La cura della pelle e i prodotti di bellezza non sono certamente nati l’altro ieri. I vari trend di bellezza infatti hanno origini antichissime, anche se ovviamente con il tempo si sono raffinati e hanno raggiunto risultati inaspettati. Già le civiltà antiche avevano a cuore la salute della propria pelle, ma gli ingredienti utilizzati per la cura personale erano senz’altro più naturali. Ripercorrendo la storia è possibile scoprire da dove provengono i prodotti da noi oggi utilizzati.

Nell’antico Egitto e nell’antica Grecia ad esempio le donne facoltose erano solite spalmarsi l’intero corpo con unguenti a base di oli naturali. Con questi ultimi idratavano la loro pelle e si rilassavano con lunghi massaggi profumati. Gli oli vegetali più utilizzati, non c’è da sorprendersi, sono quelli che anche noi spesso acquistiamo in erboristeria come olio di mandorla o di cocco. Il miele invece veniva adoperato per purificare la pelle con un leggero scrub.

Soluzioni antiche per la nostra pelle

Trotula De Ruggiero fu un importante personaggio del Medioevo. È a questo autore che dobbiamo il primo manuale di bellezza della storia. Nel De Ornatum Mulierum infatti sono raccolte numerose ricette di bellezza e altrettanti consigli per avere sempre una pelle idratata e luminosa. Vogliamo riportarvi ad esempio la ricetta di un “balsamo per le nobildonne, che depila, rende fine la pelle e toglie le macchie”.

De Ruggiero consiglia alle donne di amalgamare insieme il succo delle foglie di cetriolo e l’olio di mandorla in un vaso. A questi due ingredienti occorre aggiungere calce viva, ossido di arsenico e galbano pestato lasciato a macerare nel vino. L’autore consiglia in seguito di fare cuocere questa pozione per un giorno e mezzo prima di spalmarla accuratamente sulla pelle. Questa crema, profumata volendo anche con incenso, noce moscata e cannella, era in grado di ammorbidire la pelle e di idratarla.

Insomma, gli ingredienti molto spesso sono cambiati, ma la sostanza è la stessa: la cura della propria pelle resta un argomento e un “problema” fondamentale anche oggi.

 

LEGGI ANCHE: I cosmetici del futuro vengono dalla Corea: no all’acqua per il benessere del Pianeta

Guglielmo Allochis

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

6 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago