2 aprile Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo che ha lo scopo di promuovere la ricerca e contrastare la discriminazione

Share

Temple Grandin, una delle più famose personalità affette da disturbo dello spettro autistico nella sua variante ad alto funzionamento detta sindrome di Asperger, sostiene che il mondo ha bisogno delle persone che rientrano nello spettro dei disturbi dell’autismo: pensatori visivi, pensatori schematici, pensatori verbali. Ha aiutato così a demolire lo stigma intorno a questo disturbo. Stigma che spesso è un peso in più, oltre a quelli ordinari, che grava sulla psiche di chi ne è affetto. Il 2 Aprile si celebra in tutto il mondo la giornata di consapevolezza sull’Autismo, con lo scopo di richiamare l’attenzione sui diritti delle persone con questo disturbo, sull’importanza di promuovere la ricerca e contrastare la discriminazione e l’isolamento di cui possono essere ancora vittime le persone autistiche e le loro famiglie.

Autismo: informazioni e dati statistici

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico (ASD), in Italia 1 bambino su 77 (nella fascia d’età compresa tra i 7 e i 9 anni) presenta questo disturbo, la cui incidenza è aumentata significativamente negli ultimi anni. Anche se i progressi nella diagnosi e una maggiore consapevolezza possono spiegare in parte questo fenomeno, molti ricercatori attribuiscono l’incremento dei casi negli ultimi due decenni a fattori genetici e ambientali.

Diversi studi hanno già dimostrato che i bambini possono ereditare dai genitori una significativa predisposizione all’autismo e che i geni maschili, rispetto a quelli femminili, incidono maggiormente sul rischio di trasmettere alla prole questo disturbo. Oggi riponiamo sempre più speranze nello studio delle basi biologiche dell’autismo, nella prospettiva di poter individuare la presenza di alcuni biomarcatori specifici nei gameti dei genitori, che possono prevedere maggiori probabilità di trasmettere l’autismo ai propri figli. Determinare il rischio di concepire un figlio con ASD rappresenterebbe un enorme passo in avanti verso l’identificazione dei fattori che possono provocare questo disturbo e, nello stesso tempo, verso la definizione di strategie preventive: in alcuni casi, infatti, è possibile ricorrere a dei trattamenti per correggere le alterazioni epigenetiche. I risultati di vari studi molto recenti ci confortano nel ritenere che questo approccio promette di svelare nel prossimo futuro molti dei misteri che ancora avvolgono l’autismo.

Dottoressa Daniela Galliano

Redazione

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago