Da oggi sabato santo 3 aprile cala su tutta Italia la stretta di Pasqua: un mini lockdown come già avvenuto lo scorso Natale, in funzione anti Covid. Limitati spostamenti e assembramenti durante le festività: in questi tre giorni è vietata la mobilità anche nel proprio Comune, se non per attività motoria vicino a casa o per andare a trovare parenti o amici in massimo di due persone (i minori di 14 anni conviventi non si considerano nel conteggio). Sono 70 mila gli uomini delle forze dell’ordine in campo: controlli intensi e posti di blocco in arterie stradali, parchi e spiagge.
Prima però c’è il weekend di Pasqua e Pasquetta, tutto in rosso con regole ancora più severe in alcuni territori. Campania, Puglia e Liguria hanno posto il divieto di accesso alle seconde case per residenti e non residenti. Il divieto per i soli non residenti vale invece in Piemonte, Valle d’Aosta, Alto Adige, Trentino, Toscana, Marche, Calabria e Sardegna. E nell’Isola – così come in Sicilia – si entra solo con tampone negativo effettuato 48 ore prima dell’arrivo. In Piemonte i supermercati saranno chiusi, così come tutti i negozi in Toscana. Deroghe per edicole, farmacie e consegne a domicilio. In Sicilia i supermarket potrebbero restare chiusi il 4 e 5 aprile per effetto dello sciopero dei lavoratori della grande distribuzione.
Nonostante in generale sia vietato nelle zone rosse, nel weekend di Pasqua è consentito andare a trovare parenti o amici una volta al giorno e in massimo due persone (oltre ai minori di 14 anni conviventi). Non si può circolare neanche all’interno del proprio Comune. È invece sempre possibile svolgere attività motoria, ma solo in prossimità della propria abitazione, e attività sportiva all’aperto in forma individuale.
Dopo la parentesi pasquale la mappa dei colori e delle relative misure dividerà l’Italia quasi perfettamente in due. Veneto, Marche e la provincia di Trento si aggiungeranno alle regioni arancioni, mentre altre nove resteranno in zona rossa almeno per un ‘altra settimana. Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Valle d’Aosta e Campania dovranno ancora aspettare il monitoraggio della prossima settimana prima di poter sperare nell’eventuale uscita dalla zona rossa.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment