News

L’Aquila, un fascio di luce e 309 rintocchi di campane a 12 anni dal terremoto

Share

Sono trascorsi dodici anni dal terremoto di magnitudo 6.3 che la notte del 6 aprile 2009 distrusse il centro storico dell’Aquila, in Abruzzo, e diversi paesi nei dintorni. Trecentonove rintocchi di campane in memoria delle 309 vittime del sisma sono quelli che si sono sentiti in città per ricordare la devastazione che giunse dal ventre della terra alle 3:32 nel cuore della notte.

La città oggi

Oltre ai morti il terremoto provocò oltre 1.600 feriti e più di 10 miliardi di euro di danni stimati. Oggi L’Aquila è cambiata. La ricostruzione privata è stata quasi completata. Molti edifici pubblici sono invece ancora fermi, comprese le scuole. Il centro storico tarda a riprendere vita e le riaperture, sorrette da incentivi economici, non bastano.

Un braciere e un fascio di luce

Un vigile del fuoco ha acceso ieri sera un simbolico braciere davanti alla Chiesa di Santa Maria del Suffragio. E sempre da Piazza Duomo, cuore del centro storico ed esempio di una ricostruzione efficace, un fascio di luce si è stagliato verso il cielo. Così, nonostante le restrizioni imposte dal Covid, commozione, emozione e dolore hanno caratterizzato i momenti clou della commemorazione delle vittime del terremoto.

Ricordo e speranza di rinascita

Una cerimonia che, a causa della pandemia di Covid, per il secondo anno consecutivo ha visto annullata la tradizionale fiaccolata per le vie del centro storico e nei luoghi simboli della tragedia. Oltre al vigile che ha acceso il braciere, in una piazza Duomo praticamente deserta erano presenti il sindaco, Pierluigi Biondi. Ma anche il sindaco di Cugnoli (Pescara), Lanfranco Chiola, in rappresentanza dei Comuni del cratere, il prefetto Cinzia Torraco e l’arcivescovo, cardinale Giuseppe Petrocchi.

Il programma del giorno

Oggi 6 aprile alle 10:30, sindaco, prefetto e arcivescovo hanno partecipato alla cerimonia commemorativa organizzata all’interno della Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza alla presenza del comandante della Scuola, generale di divisione Cristiano Zaccagnini. Alle 12, Biondi, il prefetto, l’arcivescovo, il presidente della Regione, Marco Marsilio, e altre autorità si sono ritrovate davanti il sito della Casa dello Studente, in via XX Settembre, per omaggiare e ricordare le 309 vittime.

“La tragedia ci ha resi popolo”

“Il dramma del terremoto ha reso ancora più ‘Popolo’ la gente aquilana. La comune tragedia, affrontata ‘insieme’, ha stretto, con nodi inscindibili, il mutuo senso di appartenenza“. Con queste parole il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita dell’Aquila, ha sottolineato lo spirito di fraternità e collaborazione che gli aquilani hanno espresso ed esprimono in tutti questi anni dopo la tragedia.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago