Lifestyle

Perché abbiamo sempre sonno? Ecco le cause più comuni

Share

Ci sono dei periodi dell’anno in cui ci sentiamo costantemente stanchi. Questo può essere dovuto alle stressanti routine, ma potrebbe anche nascondere qualche problema più importante. Avere spesso sonno durante la giornata infatti potrebbe non solo dipendere dalla frenetica attività lavorativa o familiare, ma sottintendere anche dei problemi fisici da non sottovalutare.

Quando la stanchezza inizia ad essere cronica, ovvero quando si ha la sensazione di avere sonno in tutti i momenti della giornata, dovrebbe suonarci un campanello d’allarme. Ovviamente, se si è preoccupati rispetto a questa situazione, il consiglio che vogliamo darvi è quello di consultare il vostro medico di famiglia. Con la sua professionalità lui potrà benissimo riuscire a capire quelle che sono le cause primarie del vostro disagio. Delle volte tuttavia basta esaminare attentamente la propria vita con le proprie abitudini per riuscire a migliorare la qualità del proprio sonno e la routine quotidiana.

Ho sempre sonno: ecco perché

Arrivare a fine giornata stravolti dopo aver lavorato, giocato con i bambini, fatto sport è normalissimo. A tutti capita di rientrare a casa con un gran sonno e la voglia di mettersi immediatamente sotto le coperte. Quando la stanchezza prende il sopravvento dovremmo porci invece alcune domande essenziali.

Una condizione di sonno perenne può sottintendere diverse abitudini sbagliate, come l’utilizzo di apparecchi tecnologici fino a tarda notte o una cattiva alimentazione. In mancanza di vitamine essenziali infatti il nostro organismo decide di prendersi una pausa: non riesce ad essere completamente attivo come dovrebbe. Anche dei problemi alla vista non curati potrebbero essere la causa dei vostri attacchi di sonno improvvisi. Una persona che ad esempio soffre di miopia, ma che non cura la sua condizione, tende a lasciare sotto sforzo per ore i propri occhi. Inevitabilmente questa abitudine renderà l’organismo più debole e bisognoso di riposo.

Altre condizioni che potrebbero favorire l’insorgenza del sonno sono l’assunzione di farmaci e l’aver contratto alcune patologie particolari. Molti effetti indesiderati dei farmaci sono proprio l’ipersonnia; lo stesso vale per chi soffre di celiachia o di ipotiroidismo.

 

LEGGI ANCHE: Perché facciamo sogni erotici? Cosa vogliono dirci? C’è un messaggio…

Guglielmo Allochis

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

6 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago