Stare a casa tutto il giorno? Ecco i possibili effetti dannosi sul nostro corpo

Share

La realtà che stiamo vivendo da oltre un anno è completamente nuova per tutti quanti. In effetti si tratta in tutto e per tutto di una “prima volta”, poiché in epoca moderna nessuno aveva mai vissuto esperienze di quarantena, né tantomeno di una pandemia globale. Dal mese di marzo del 2020 siamo infatti “costretti” a rimanere nella nostra abitazione per la gran parte della giornata. Alla lunga non tutti sono capaci di reagire positivamente a tutto ciò. Se infatti, durante la prima fase di questa “nuova normalità”, molti hanno trovato nuove modalità di riunione grazie alla tecnologia, oggi, a distanza di oltre 13 mesi dai primi provvedimenti per il distanziamento, la questione è piuttosto differente. Stare a casa tutto il giorno rischia infatti di scaturire delle conseguenze non esattamente piacevoli.

Perché si, è vero, stando a casa abbiamo modo di legare maggiormente con i nostri coinquilini. Abbiamo inoltre la possibilità di migliorare le nostre capacità in cucina, di vedere la serie tv che abbiamo abbandonato anni fa, o perché no, di prenderci maggiormente cura di noi stessi. Ma non tutti reagiamo alla stessa maniera, ed il rischio di depressione, tristezza e, più in generale, di un’apatia latente è molto alto.

Non è sempre “casa dolce casa”

Vi è mai capitato di sentir parlare degli hikikomori? Si tratta di una definizione proveniente dalla lingua giapponese, che letteralmente viene tradotta come “ragazzi accartocciati“. Tale termine nasce molto prima del periodo della pandemia, ma oggi è in qualche maniera ancora più attuale del solito. Molti ragazzi in giro per il mondo sono infatti in preda ad una apatia latente, che li spinge a chiudersi nelle loro camere e ad interagire solamente attraverso i propri dispositivi tecnologici. Spesso a ciò è legata anche la clinomania, ovvero la voglia irrefrenabile di non alzarsi dal letto. Come detto, non tutti sono capaci di reagire positivamente allo stare forzatamente in casa per diversi mesi.

Non è insolito infatti sentir parlare di agorafobia, ossia la vera e propria paura di uscire di casa. Per meglio dire, il soggetto che soffre di questa fobia presenta il totale terrore nella possibilità di sentirsi male in situazioni differenti da quella della sua casa, auto-incentivandosi dunque ad abbandonare l’idea di una passeggiata. Insomma, la realtà odierna è piuttosto complicata. Occorre una buona dose di positività per stare a proprio agio dentro casa per tutti questi mesi, e non tutti sono in grado di sfuggire all’apatia. Contattare un medico è sempre una soluzione consigliabile, soprattutto nel momento in cui le sensazioni che viviamo cominciano ad essere piatte in maniera reiterata.

 

LEGGI ANCHE: La terapia della luce per la pelle: sole e fototerapia per combattere le malattie cutanee

 

Guglielmo Allochis

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

7 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago