Woman wearing casual sweater on background bored yawning tired covering mouth with hand. Restless and sleepiness
Con l’arrivo della primavera normalmente avvertiamo un senso di stanchezza, mancanza di energia o apatia, si tratta della temuta astenia primaverile. Quest’anno potrebbe essere ancora più dura da affrontare a causa della pandemia. È stato un periodo difficile per tutti, la maggior parte di noi nota un senso di spossatezza che può aumentare con l’arrivo della primavera. Le allergie, i cambiamenti della luce e le alterazioni fisiologiche inducono il corpo a sperimentare un senso di fatica generale. Quest’anno più del 65% degli italiani soffrirà di astenia primaverile, a detta degli esperti di Nutrienda. Questi sono alcuni dei sintomi più comuni: sonnolenza diurna, demotivazione, tristezza, difficoltà di concentrazione, mal di testa, riduzione della libido, mancanza di appetito, irritabilità e stanchezza generale.
Con l’arrivo della primavera il corpo deve adattarsi ad alcuni cambiamenti di temperatura e luminosità e ciò provoca un cambio ormonale che ha ripercussioni sull’umore. Gli effetti di questo cambio possono durare due o tre settimane ma in seguito, l’aumento della serotonina e la riduzione della melatonina, provocati dall’aumento della luminosità, fanno sì che aumenti l’energia e la motivazione, migliorando lo stato d’animo. Il corpo deve adattarsi poco a poco alle nuove condizioni. Per allievare gli effetti dell’astenia è importante seguire questi consigli:
1. Praticare sport. L’attività sportiva rappresenta uno dei migliori anti-depressivi naturali, attiva il nostro corpo e ci fa sentire meglio, favorisce il rilascio di endorfine, che migliorano l’umore. Qualsiasi tipo di esercizio è adatto, come la corsa, andare in bicicletta o le passeggiate.
2. Regolare il sonno e adattarsi al cambiamento di orario. Occorre stabilire una routine di riposo e adattarsi poco a poco all’ora legale. E’ consigliabile dormire una media di sette o otto ore a notte.
3. Idratarsi. È importante bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno. Si può combinare l’acqua con i succhi e gli infusi, dando la priorità all’acqua.
4. Praticare yoga. Lo yoga rappresenta un ottimo modo per rilassarsi e adattarsi ai cambi di stagione, poiché aumenta la connessione tra il corpo e la mente, migliora il ciclo del sonno, elimina i dolori muscolari e controlla l’ansia.
5. Attività all’aria aperta. Possiamo approfittare del bel tempo e stare all’aria aperta, passeggiare o prendere il sole.
6. Limitare la caffeina. La caffeina è un alcaloide naturale che si trova in varie parti vegetali commestibili, come ad esempio le foglie del tè, nel cacao e nei semi del caffè. È una sostanza che si consuma soprattutto attraverso il caffè, il tè e le bevande energetiche.
7. Seguire una corretta alimentazione. È fondamentale prendersi cura della propria alimentazione tutti i giorni ma in questo periodo è ancora più importante, perché la stanchezza e la mancanza di motivazione fanno sì che il nostro corpo ci chieda alimenti ricchi di zuccheri e grassi. Per questo motivo dobbiamo aumentare il consumo di frutta e verdura.
LEGGI ANCHE: Occhiaie come prevenirle? I 6 consigli da seguire
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment