Compie 73 anni, oggi 10 maggio, un’icona della moda italiana nel mondo. La stilista Miuccia Prada, al secolo Maria Bianchi, festeggerà molto probabilmente lavorando, nella sua Milano. È un’indefessa creatrice di capolavori che da tempo – da oltre 40 anni – hanno reso leggendario il suo nome. Moda femminile, moda maschile, accessori, scarpe, fragranze e occhiali. Nulla di tutto ciò è estraneo al variegato mondo Prada. Per la continua sperimentazione di materiali e l’innovazione estetica, ricorda Esquire, nel 2000 Miuccia Prada ha ricevuto il dottorato onorario dal Royal college of Arts di Londra. Nel 2015 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Con la Fondazione Prada, inoltre, la stilista ha legato il suo nome alla promozione dell’arte contemporanea. Maria Bianchi che diverrà Miuccia Prada nasce a Milano il 10 maggio 1948. I suoi genitori sono Gino Bianchi e Luisa Prada, eredi del negozio di pelletteria Fratelli Prada, fondato nel 1913. Miuccia studia al liceo classico Giovanni Berchet di Milano, per poi laurearsi, nel 1971, in Scienze Politiche. Sono gli anni della contestazione, il Movimento del Sessantotto ha proprio in Milano la sua capitale. La futura stilista si iscrive al Partito Comunista, alternando le manifestazioni studentesche con le prove al Piccolo Teatro di Milano. Sì perché studia mimo e recitazione. Ma già da quegli anni fa il suo ingresso nell’attività di famiglia.
Dal 1978 Miuccia con il marito Patrizio Bertelli trasforma Prada in un gruppo mondiale del lusso. L’invenzione del logo, un triangolo rovesciato, risale all’inizio degli anni 80, come anche le borse in materiali hi-tech come il nylon, un classico della produzione Prada. Nel 1983 e nel 1989 il brand presenta, rispettivamente, la prima collezione di scarpe e la prima collezione di prêt-à-porter femminile. La linea di debutto nell’abbigliamento è il manifesto dello stile Prada. Ci sono il rigore stilistico e l’eleganza minimale, così come l’uso di materiali industriali mixati a quelli più delicati come seta e chiffon.
Oggi a che punto siamo? Beh, a quello del cambio di passo generazionale. O meglio, all’ingresso dei figli di Miuccia e Patrizio Bertelli, Lorenzo e Giulio Bertelli, alla testa dell’azienda di famiglia. Sarebbero dunque smentiti i recenti rumors che volevano la holding al centro di un’operazione commerciale. E il motivo è stato la firma di un patto di famiglia tra Miuccia Prada (10° persona più ricca d’Italia con un patrimonio di 4,6 miliardi di dollari), il marito Patrizio Bertelli (stesso patrimonio della moglie) e i figli, a testimonianza del fatto che il business del gruppo rimarrà appunto a conduzione familiare. A riportare la notizia è stato l’inserto Affari&Finanza de La Repubblica.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment