Buone notizie per l’Italia. Questa volta arrivano da Bruxelles. “Le vaccinazioni e l’allentamento delle restrizioni stanno aprendo la strada alla forte ripresa dell’economia italiana nella seconda metà del 2021 – scrive la Commissione Ue nelle previsioni economiche di primavera -. Gli investimenti sostenuti dall’Unione dovrebbero portare l’economia su un percorso di espansione sostenuta, che dovrebbe consentire alla crescita di tornare al livello pre-pandemia entro la fine del 2022”. Secondo Bruxelles l’economia dell’Italia può crescere del 4,2% quest’anno e del 4,4% nel 2022.
Il debito pubblico italiano continua a salire nel 2021 “a causa del protrarsi del sostegno pubblico” all’economia, ma poi comincerà a scendere dal 2022, precisa la Commissione. Quest’anno dovrebbe raggiungere il 159,8% del Pil. Il prossimo anno dovrebbe scendere al 156,6%. Anche il deficit salirà quest’anno a 11,7% “a causa del costo del sostegno visto che le restrizioni alle attività economiche sono ancora necessarie per contenere la pandemia”. Ma nel 2022 scenderà al 5,8%, grazie al calo della spesa pubblica e l’accelerazione dei ricavi”.
“L’economia crescerà in modo robusto quest’anno e il prossimo. Le prospettive sono migliori delle attese per due fattori – ha detto il Commissario all’economia ed ex premier italiano Paolo Gentiloni -. Intanto un rimbalzo più forte del previsto nell’attività globale e nel commercio, e l’impulso del Recovery che è stato incorporato alle previsioni”. Gentiloni ha spiegato che l’incertezza resterà elevata finché la pandemia peserà sull’economia, ma i rischi sono considerati “ampiamente bilanciati”. “Le previsioni di crescita per l’Italia, dopo una recessione molto significativa nel 2020, sono positive e incoraggianti”, ha spiegato il Commissario. Per l’Italia “la sfida principale sarà nei prossimi mesi e anni: l’attuazione dei programmi di riforma e investimenti che stiamo discutendo del Recovery”.
La Commissione Ue rivede al rialzo il Pil di tutta Europa. L’economia della Ue si espanderà del 4,2% nel 2021 e del 4,4% nel 2022, quella della zona euro crescerà del 4,3% quest’anno e del 4,4% l’anno prossimo. Si tratta di “un significativo miglioramento” rispetto alle stime di febbraio scorso, scrive Bruxelles, visto che allora la crescita si fermava intorno al 3,5%. Anche se i tassi variano tra Paesi, “tutti gli Stati membri dovrebbero vedere le loro economie tornare ai livelli pre-crisi entro la fine del 2022”, sottolinea la Ue.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment