Importanti novità per la città di Venezia e per la sua vita culturale. Infatti, a fine aprile la giunta comunale veneziana ha autorizzato la riqualificazione e la trasformazione in sede espositiva di palazzo Manfrin a Cannaregio. A capo dell’operazione, il grande artista Anish Kapoor (Mumbai, 1954) che ha acquistato l’immobile dalla Cassa Depositi e Prestiti, allo scopo di istituirvi la propria fondazione.
La Anish Kapoor Foundation ospiterà una collezione permanente, oltre a uno spazio dedicato alle mostre temporanee. «Un altro palazzo della città tornerà a mostrare tutta la sua bellezza e magnificenza», ha detto il sindaco Luigi Brugnaro. «Grazie all’impegno di Anish Kapoor – aggiunge – sarà possibile recuperare l’edificio dandogli una funzione degna del suo passato e arricchire la città di un ulteriore elemento di attrazione culturale».
Palazzo Manfrin sarà anche sede di conferenze, workshop e altre iniziative che coinvolgeranno esperti del settore, istituzioni locali e università. In particolare, al piano terra ci sarà una galleria, un bookshop oltre ad altri spazi didattici e ricreativi. Invece, al primo e al secondo piano saranno esposte le opere d’arte più significative di Kapoor, mentre ai livelli superiori saranno allestiti degli atelier, un archivio e un deposito.
La Fondazione si presume apra tra qualche anno e, comunque, già adesso si candida a diventare un centro culturale che richiamerà il pubblico internazionale. Nel frattempo, l’artista indiano (ma di casa a Sant’Aponal da alcuni anni) sarà il protagonista di una grande retrospettiva alle Gallerie dell’Accademia di Venezia nel 2022.
Il progetto è stato redatto dallo studio veneziano FWR Associati e dallo studio UNA, con sede ad Amburgo. I responsabili Giulia e Antonio Foscari spiegano: “Palazzo Priuli Manfrin presenta un’architettura quasi unica nel panorama veneziano. Il salone a doppia altezza di tipica concezione palladiana e la facciata senza ornamenti fanno di questo palazzo il prototipo di un proto-razionalismo che non trova in città altri riscontri”.
E aggiungono: “Nel Settecento fu la sede di una collezione di quadri che si può considerare una specie di anteprima delle Gallerie dell’Accademia, che saranno istituite a Venezia nel XIX secolo. Più avanti è caduto in uno stato abbandono che è durato più di mezzo secolo”.
LEGGI ANCHE: Michael Stipe, la mostra e il libro fotografico dell’ex cantante dei R.E.M.
Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…
Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
Leave a Comment