Segnali di speranza sempre più concreta nella lotta al Coronavirus arrivano dal primo report dell’Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute sull’efficacia dei vaccini anti-Covid. Nelle persone immunizzate il rischio di infezione da Sars-CoV2, di ricovero e di decesso diminuisce progressivamente dopo le prime due settimane. A partire dai 35 giorni dall’inizio del ciclo vaccinale si osserva una riduzione dell’80% delle infezioni, del 90% dei ricoveri e del 95% dei decessi.
Via libera, intanto, ai test salivari, utili per screening ripetuti. Vale a dire che per il rilevare il Coronavirus in una delle sue tante varianti, se i tamponi oro/nasofaringei non possono essere effettuati, è possibile utilizzare i test sulla saliva. Ma vanno utilizzati preferibilmente entro i primi 5 giorni dall’inizio dei sintomi. Lo indica una circolare del ministero della Salute. Il testo sottolinea come i salivari siano utile per “screening ripetuti” per motivi professionali o di altro tipo, sugli anziani o disabili e sui bambini in ambito scolastico.
Le riaperture delle attività in Italia, decise lo scorso 26 aprile secondo il criterio del “rischio ragionato”, non si sono associate a una ripresa della curva epidemica. “L’ultima analisi settimanale indica un Rt inferiore a quello della settimana prima (0,86 contro 0,89) – ha dichiarato al Corriere della Sera il coordinatore del Cts Franco Locatelli -. L’incidenza cumulativa di casi ogni 100mila abitanti è scesa a un valore nazionale di 96“.
Nel prossimo mese di giugno “succederà che per la prima volta gli arrivi di vaccini in un mese supereranno i 20 milioni di dosi – ha detto Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per l’emergenza Covid -. Si potrà dare ancora più velocità a una campagna che ha già superato i 26 milioni di somministrazioni, quando a marzo, prima del piano in corso, eravamo ben al di sotto dei 5 milioni.”
Per togliere le mascherine all’aperto come negli Stati Uniti, invece, “è troppo presto”. “Oggi la scelta non è ipotizzabile – ha sottolineato ancora Franco Locatelli -. Giusto comunque iniziare una riflessione prospettica. Dobbiamo aumentare il numero, già più che buono, di persone vaccinate”. “Oggi abbiamo superato il valore del 30% della popolazione residente. Per considerare scelte di questo tipo, dobbiamo incrementare sensibilmente questo valore e avere una circolazione virale ancora più ridotta”.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment