Grazie all’investimento di 15 miliardi di euro per i prossimi 7 anni previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la ricerca italiana si prepara a invertire la rotta. Questo, in sintesi, il senso del ragionamento di Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca. Messa è intervenuta all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Brescia, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 18 maggio.
Il Recovery plan dell’Italia, dunque, scommette sulla scienza e sul pieno appoggio ai ricercatori e agli scienziati, non sempre premiati nel nostro Paese. “L’investimento complessivo in ricerca e innovazione, pari ora all’1,4% del Pil contro una media Ue del 2,1% è ancora significativamente distante dal 3,1% della Germania – ha osservato la ministra Messa -. E dal 2013 la spesa pubblica in Ricerca e Sviluppo è in calo. Ciò ha comportato, tra i tanti effetti negativi, un insufficiente numero di ricercatori e la bassa capacità innovativa del Paese”, ha osservato il ministro.
“Ma per la prima volta nella storia di questo Paese – ha aggiunto la titolare del dicastero dell’Università – disponiamo di un intervento straordinario per la ricerca e l’alta formazione“. Si tratta, appunto, dei fondi europei del Recovery: circa 15 miliardi in 7 anni che consentiranno “congiuntamente a una stagione di riforme condivise, di invertire la rotta”. Per farlo, secondo Messa, “c’è bisogno dell’impegno e dell’intelligenza di tutti e dei giovani in particolare“. Proprio alle giovani generazioni è rivolto un appello ad avere fiducia “e a continuare a credere nel valore edificante della ricerca e della formazione”. E questo nonostante “tutte le criticità, le debolezze e le contraddizioni del sistema”.
È intanto previsto per l’estate il primo passo verso regole più agili per la ricerca. Il tutto avverrà tramite “il decreto semplificazioni e qualche riforma”. Per il gennaio 2022 potrebbe quindi prendere il via la progressiva costituzione dei centri di ricerca nazionali previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), ha dichiarato all’Ansa il ministro Messa. I centri nazionali “sono centri nuovi nel senso che nascono dall’aggregazione di centri esistenti attorno a un tema che è una tecnologia abilitante. Tra queste – ha aggiunto il – quelle forti in Italia sono molte, dal calcolo parallelo al settore biofarmaceutico all’agrifood: le stiamo valutando”.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment