La cosiddette “statistiche sull’attività legislativa” stanno cominciando a diventare fonte di preoccupazione nel governo Draghi. Il Recovery plan italiano è all’esame della Commissione europea a Bruxelles e ormai la “macchina” attuativa del più grande meccanismo di finanziamenti che l’Italia abbia mai visto deve cominciare a partire. Ma se per i provvedimenti di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) occorre far presto, la discussione e l’approvazione da parte della Camera dei deputati, e poi del Senato, rispetto alle nuove normative rischia di trasformarsi in una palude.
Secondo quanto riporta il Sole24Ore, infatti, in media in Italia occorrono oltre 300 giorni affinché un ramo del Parlamento dia il suo via libera definitivo a una legge. Naturalmente ciò dipende anche dal meccanismo di bicameralismo perfetto. Il quale rende tortuoso ma anche scrupoloso il percorso di una normativa fino alla sua definitiva approvazione. Ora però c’è un grosso problema. I circa 200 miliardi del Next Generation Eu destinati al nostro Paese non sono un benevolo regalo di Bruxelles. Sono ripartiti in varie tranches, la cui erogazione è condizionata alla progressiva attuazione di quelle che la Commissione europea ritiene riforme imprescindibili per l’Italia. Riforma del fisco, del lavoro, green, transizione digitale, solo per citarne alcune.
Non a caso la questione dei “tempi”, ricorda Marco Rogari sul Sole, è stata al centro nelle scorse settimane di un colloquio tra il capo dello Stato, Sergio Mattarella, e i presidenti di Camera e Senato: Roberto Fico e Elisabetta Casellati. Una questione la quale, con l’avvio del delicato meccanismo d’attuazione del Recovery, che sarà sancito dall’ormai prossimo varo dei primi provvedimenti in agenda – ovvero i decreti sulle semplificazione e sulla governance del Pnrr (la struttura di comando e controllo) -, diventa adesso centrale. Muterà il rapporto tra il governo, la sua maggioranza e le Camere? Può darsi. Tensioni forti non mancheranno: prepariamoci a un’estate sull’ottovolante.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment