Compie appena 9 anni la Giornata internazionale dei genitori, oggi 1 giugno. Una ricorrenza che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito nel 2012 per sottolineare la necessità di progettare politiche per le famiglie. E di stimolare azioni collettive e comportamenti singoli in grado di favorire la spinta educativa di mamma e papà verso i loro bambini. Il ruolo educativo e affettivo dei genitori è insostituibile per i figli e va salvaguardato. Per questo occorre celebrarlo e sottolinearlo. Particolare attenzione alla Giornata di oggi la pone il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani.
Durante la pandemia, sostiene il Coordinamento, sono aumentate le diagnosi di disturbi alimentari nei giovanissimi. Così come sono cresciuti atti lesionistici, tentativi di suicidio, o, più semplicemente, lo stress. È molto difficile essere genitore oggi. Lo è sempre stato, ma le caratteristiche che ha assunto la società post moderna rendono ancora più complicata la comunicazione e l’incontro tra le generazioni. Realtà virtuale e smart-working trasformano spesso in monadi solitarie gli elementi di una famiglia.
Le difficoltà economiche e i disagi connessi al lockdown hanno creato fratture tra genitori e figli in molti casi, acuendo appunto i fenomeni di malessere giovanile. I genitori, a prescindere dalle immani sfide che si presentano, devono continuare a esercitare un ruolo di guida e supporto per la crescita dei propri figli. Questo in quanto la prima “agenzia” educativa di un individuo è appunto la famiglia. I genitori costituiscono il modello di riferimento per i giovanissimi. E l’auspicio è che i ruoli nell’interazione adulto-adolescente vengano sempre definiti e ridefiniti all’insegna della credibilità, dell’autenticità, dell’affetto e della responsabilità. Da ambedue le parti.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha lanciato l’hashtag #effettivamenteaffetti. E ha invitato soprattutto i più piccoli studenti a realizzare un dibattito sulle questioni che possono incidere sulle dinamiche familiari. “Di fatto, si è aperta una frattura tra famiglia e società, tra famiglia e scuola – ha detto Papa Francesco -. Il patto educativo oggi si è rotto e così, l’alleanza educativa della società con la famiglia è entrata in crisi perché è stata minata la fiducia reciproca”. La Giornata di oggi sta a ricordare anche questo: l’importanza di tornare a parlare concretamente della famiglia per tutelarla di più di fronte alle sfide dell’era post-Covid.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment