“Questo è un progresso storico. Niente di tutto questo è successo per caso. Non è fortuna”. È così che il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha commentato gli ultimi dati sul mercato del lavoro nell’America in lotta contro la pandemia di Covid. Il tasso di disoccupazione è calato al 5,8% a maggio e sono stati aggiunti 559 mila posti di lavoro nei settori non agricoli. Secondo il presidente la crescita costante dei posti di lavoro e il calo della disoccupazione sono la prova che il suo piano economico sta funzionando.
Biden ha presentato formalmente il suo primo budget a fine maggio. Si tratta di una manovra gigantesca, senza precedenti dalla Seconda Guerra Mondiale. Un Recovery plan americano, di quelli imponenti. Se il Next Generation Eu prevede il finanziamento degli Stati membri della Ue con una massa complessiva di 750 miliardi di euro, il Recovery americano ammonta a 6mila miliardi di dollari. Di questi, 2300 miliardi per le infrastrutture, 1800 miliardi diretti alle famiglie, altri 1500 miliardi per finanziarie le varie agenzie federali e altre risorse anche per la Difesa. Obiettivo: rilanciare in grande stile l’economia americana rendendola più competitiva. Di certo, però, gli usa ora rischiano di far crescere deficit e il debito pubblico a livelli record.
Le linee guida del piano di rilancio di Biden prevedono, contrariamente al suo predecessore Donald Trump, di accrescere in modo considerevole gli investimenti per le infrastrutture. Ma anche il welfare e la lotta al cambiamento climatico. Finanziando tutto ciò tramite un aumento della tassazione per le grandi società e gli americani più ricchi, decisione che trova molti dissensi anche tra i democratici. “Ci riprenderemo un po’ di soldi di quell’1% dei super ricchi che ha tratto beneficio dai tagli delle tasse di Trump” ha detto Joe Biden.
Al centro della manovra di rilancio c’è la classe media americana, devastata dalle conseguenze economiche e sociali della pandemia. Secondo le previsioni della Casa Bianca, la disoccupazione scenderà al 4,7% entro la fine di quest’anno, al 4,1% nel 2022 e al 3,8% nel 2023. La presidenza Biden intende inoltre fare ogni sforzo per alzare il livello dei salari dei lavoratori. Insomma, le prospettive sono molto ambiziose. Ma altrettanto lo è il possente impegno che l’America sta portando avanti.
Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…
Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
Leave a Comment