News

Recovery e infrastrutture: 13 miliardi per 40 opere, in arrivo un nuovo decreto

Share

Un nuovo elenco di opere da commissariare “lo presenteremo” nei “prossimi giorni”. Arriveranno prima “un decreto che consentirà di utilizzare il Fondo complementare” e quindi “una legge delega entro dell’estate” sulla modifica del Codice degli appalti. Lo annuncia il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, intervistato dal Messaggero. 

Le opere e il Codice degli appalti

Le nuove opere, spiega il ministro, “in totale saranno 40 per un valore complessivo di circa 13 miliardi. Si tratta di alcuni interventi legati alle Olimpiadi Milano-Cortina, le tranvie della Capitale, interventi ferroviari in Lombardia, l’Aurelia bis in Liguria, alcuni presidi della pubblica sicurezza”. Il Codice degli appalti sarà oggetto di “una legge delega prima dell’estate. Il tema è delicato ma abbiamo già migliorato il quadro generale. Stiamo studiando con Inail e ministero del Lavoro per ridurre i rischi di incidenti. E poi sono stati introdotti elementi di premialità per le imprese che assumeranno giovani e donne”. I lavori del Pnrr, per la parte di competenza del ministero, daranno da qui al 2026 “circa 600mila” posti di lavoro, “cioè mediamente 120mila all’anno”.

Trasporto pubblico, bus e metro

“La trilogia (Pnrr, decreto Semplificazioni e reclutamento) è un passo avanti fondamentale – dice il ministro – perché i tre provvedimenti sono costruiti per stare insieme e dare una nuova visione integrata. Il tutto sperimentando un nuovo modo per realizzare i progetti, rispettare maggiormente l’ambiente, ridurre i tempi, aumentare il confronto con tutte le parti in causa, a cominciare dai cittadini”. “Ci sono 62 miliardi da impiegare tra i fondi europei e il fondo complementare – rileva – la cura del ferro da 25 miliardi prevede, ad esempio, l’elettrificazione di linee che ne erano prive, non solo l’alta velocità per il Sud. Così come ci sono le risorse per il trasporto pubblico locale, per rinnovare il parco bus e le metro, per circa 8,4 miliardi. E i fondi per la riqualificazione dell’edilizia urbana, per mettere in sicurezza la rete idrica, per il territorio”.

Il ruolo dei tecnici

“I tecnici che assumeremo al ministero – prosegue Giovannini – saranno impegnati non solo a monitorare le opere ma anche ad aiutare gli enti locali, le stazioni appaltanti, le amministrazioni ad agire in maniera rapida, efficiente e innovativa, anche per ciò che concerne l’uso dell’economia circolare. Abbiamo reingegnerizzato i processi, non solo semplificato”.

 

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago