Nell’arco dei prossimi dieci giorni il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) del Governo Draghi riceverà la “benedizione” definitiva di Bruxelles e diverrà operativo. Eppure, secondo quanto emerge da un sondaggio di Nando Pagnoncelli sul Corriere della Sera, soltanto un italiano su 20 (il 5%) conosce i contenuti del Piano. Uno su tre (34%) dichiara di avere seguito qualche notizia in merito. Il resto appare all’oscuro.
Entro il mese di luglio, se non ci saranno intoppi dell’ultimo momento, l’Italia potrà ottenere un pre-finanziamento del valore di 25 miliardi sui circa 200 che spettano al nostro Paese. Un fiume di denaro per rialzare le sorti dell’economia nazionale, devastata dalle conseguenze della pandemia di Covid, entro il 2026. Sono cifre senza precedenti e progetti che non ammettono errori. Se il nostro Paese non dovesse riuscire a cogliere questa occasione unica perderebbe credibilità in Europa. E, sebbene l’Italia sia la terza economia dell’Unione europea, le relazioni con gli altri partner Ue sarebbero compromesse, forse per sempre.
Eppure, di fronte alla rilevanza storica di ciò che è in atto, gli italiani sono sostanzialmente ignari dei contenuti del Pnrr. Come se si trattasse di qualcosa che li scavalca completamente, che resta appannaggio delle élite e che, in fondo, non li riguarda da vicino. Niente di più sbagliato. In cambio dei 200 miliardi, che assommeranno a 248 con l’implementazione di altri fondi nazionali, l’Unione europea chiede all’Italia – ma anche a ciascun Paese che ha aderito al Next Generation Eu – di attuare riforme drastiche. Sono in ballo sanità, fisco, giustizia, pubblica amministrazione, istruzione, ambiente, digitale, transizione ecologica, decarbonizzazione, solo per citarne alcune. L’Italia sarà diversa. Molto diversa, se riuscirà in questo processo di modernizzazione. Diversamente i rubinetti dei finanziamenti del Recovery fund si chiuderanno.
Il Pnrr è articolato in una serie di progetti, investimenti e riforme suddivisi in 6 capitoli. Nel sondaggio lo staff di Pagnoncelli ha chiesto agli intervistati di indicare le due più importanti. Al primo posto c’è la salute (47%). Al secondo troviamo l’istruzione e la ricerca scientifica (27%). A seguire tre aree giudicate di pari importanza. Si tratta di inclusione e coesione sociale e territoriale (22%); digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura (21%); rivoluzione verde e la transizione ecologica (19%). Chiude, leggermente più staccata, l’area delle infrastrutture per una mobilità sostenibile (17%).
Quanto alla fiducia nel fatto che la realizzazione degli interventi previsti dal Pnrr conduca l’Italia su un percorso di crescita economica sostenibile e duratura gli italiani si spaccano. Il 43% degli intervistati si dichiara poco o per nulla fiducioso. Il 40% esprime molta o abbastanza fiducia. I più fiduciosi sono gli elettori del Pd (71%) i più scettici gli astensionisti (50%).
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment