News

Recovery e cybersicurezza: come funzionerà la nuova Agenzia nazionale

Share

Grazie ai riassetti istituzionali e amministrativi, spinti dalla necessità di implementare il Recovery plan, nasce in Italia un’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Si tratta di un organismo pubblico con autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa. Lo prevede una bozza di 19 articoli alla quale il Consiglio dei ministri ha dato il via libera tramite decreto.

Il perché del decreto cyber sicurezza

L’esigenza di una moderna normativa nel campo cyber si pone per adempiere agli obblighi europei – ha dichiarato Enrico Borghi, deputato del Pd e membro della segreteria Dem, interpellato dall’Ansa -. Ma si pone anche e soprattutto per mettere in sicurezza le infrastrutture connesse agli investimenti garantiti dal Recovery Plan.”

Chi guiderà l’Acn

L’Agenzia opererà sotto la responsabilità del Presidente del Consiglio dei ministri e dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica. E in stretto raccordo con il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. Avrà l’incarico di esercitare le funzioni di Autorità nazionale in materia di cybersecurity, a tutela degli interessi nazionali. Ma anche a tutela della resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato da minacce cibernetiche. L’Acn dovrà sviluppare capacità nazionali di prevenzione, monitoraggio, rilevamento e mitigazione. L’obiettivo è quello di far fronte agli incidenti di sicurezza informatica e agli attacchi informatici, anche attraverso il Computer Security Incident Response Team (CSIRT) italiano e l’avvio operativo del Centro di valutazione e certificazione nazionale.

Si parte con 300 dipendenti

La dotazione iniziale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale sarà di 300 dipendenti. Entro il 2027, tuttavia, potrebbero toccare quota 800. Nella concezione della nuova architettura cibernetica, inoltre, c’è un profilo strategico mirato: il rilancio e lo sviluppo delle imprese italiane. Non soltanto nella protezione dagli attacchi. Ma anche nella capacità di sviluppare start up e aziende di un settore in crescita continua. Oggi diversi software necessari per la sicurezza cibernetica sono importati dall’estero, con tutte le implicazioni immaginabili. Il decollo di quelli italiani è il corollario imprescindibile della nuova politica cyber di Palazzo Chigi.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

6 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago