News

Recovery, l’allarme dei Paesi “frugali” come l’Austria: “La Ue non diventi un’unione del debito”

Share

Nei giorni in cui si rafforza a livello continentale l’entusiasmo per le approvazioni dei primi Piani di ripresa e resilienza (Pnrr) degli Stati membri dell’Unione europea, ecco levarsi voci preoccupate dai cosiddetti Paesi “frugali”.

Chi sono i “frugali”

Un modo cortese per definire, secondo il gergo politico e diplomatico, Austria, Olanda, Finlandia, Svezia e Danimarca. Quelle capitali, cioè, che lo scorso anno, in piena pandemia di Covid, puntavano i piedi contro l’ipotesi di un Next Generation Eu troppo “generoso” verso i Paesi mediterranei, a cominciare dall’Italia. Qualcosa che ha stonato con i propositi di unità all’interno dell’Europa di fronte all’emergenza Coronavirus. Sebbene sia inutile negare che oggettivamente il nostro Paese non rappresenta un ottimo esempio di buona gestione del debito pubblico. Anzi, semmai l’opposto.

“Italia e Francia vogliono abolire Maastricht”

E così adesso, a distanza di tempo e con i primi pre-finanziamenti del Recovery fund alle porte, Bruxelles deve far fronte al monito di Vienna. L’Unione europea non deve diventare “un’unione del debito” scandisce il ministro delle Finanze austriaco Gernot Blumel prima dell’Eurogruppo di oggi 17 giugno. “Paesi come l’Italia e la Francia vorrebbero abolire i parametri di Maastricht, ma questo è allarmante sia da un punto di vista economico che morale”, aggiunge Blumel.

Europa, economia in forte crisi

Anche nel corso dei negoziati sul Recovery fund l’Austria ha sempre spinto per il rigoroso rispetto delle regole di bilancio dell’Unione europea. “Creare debiti è pericoloso, anche con bassi tessi di interesse”, insiste il ministro delle Finanze di Vienna. Il quale però sembra dimenticarsi che cosa ha attraversato il suo stesso Paese, oltre all’Europa tutta: un crisi recessiva senza precedenti dopo la seconda guerra mondiale. Spingere ancora sull’austerità, o su ciò che ne rimane, a pandemia di Covid non ancora conclusa, non sembra una fra le migliori ricette per risollevare la devastata economia del Vecchio continente.

Via libera al Pnrr della Grecia

La Commissione europea ha intanto dato il via libera ufficiale al Piano nazionale di ripresa e resilienza da 30,5 miliardi di euro presentato dalla Grecia. Lo ha reso noto la stessa Commissione. Il piano, che copre il periodo 2021-2026, prevede l’erogazione di 17,8 miliardi di sovvenzioni e di 12,7 miliardi in prestiti. Quello della Grecia è il terzo piano ad avere l’ok di Bruxelles. Ieri 16 giugno la presidente Ursula von der Leyen si era recata a Lisbona e a Madrid per annunciare l’approvazione dei rispettivi piani nazionali di Recovery. Oggi lo ha fatto ad Atene.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago