Lifestyle

Dimmi in che città vivi e ti dirò quanto sei stressato: la classifica mondiale

Share

Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo avuto solo in parte la percezione di quanto la nostra città sia vivibile. Le restrizioni anti contagio hanno infatti inevitabilmente influito su quella che è stata la nostra routine giornaliera in tempo di pandemia. Lo stress in qualche maniera ha avuto un input differente dal solito: meno traffico ma molta più possibilità di riflessione. Essere costretti a vivere sempre all’interno di quattro mura per molto non ha certamente giovato alla nostra psicologia. C’è da dire però che in realtà l’ambiente in cui viviamo può cambiare non poco le nostra stabilità mentale. Proprio per questo il marchio tedesco di benessereVAAY.com ha deciso di stilare una classifica rispetto alle città in cui la vita è meno stressante.

La curiosità di scoprire la posizione in graduatoria delle città italiane è senz’altro molta ma, come ampiamente prevedibile, il risultato messo in luce da questo studio non è affatto positivo. La classifica infatti vede in testa la città di Reykjavik, capitale dell’Islanda. A completare il podio ci sono Berna (Svizzera) ed Helsinki, in Finlandia. La prima, nonché unica italiana è Roma, classificata in 42esima posizione. Ma secondo quali parametri viene stilato questo particolarissimo elenco?

Il flop delle metropoli

Impossibile, quando si fa un discorso di questo genere, non menzionare l’ambiente. La graduatoria tiene infatti conto dei parametri registrati nelle varie città rispetto all’inquinamento atmosferico, luminoso ed acustico. Altri dati fondamentali sono stati quelli relativi alla stabilità socio-politica delle istituzioni, all’uguaglianza di genere e alla densità della popolazione. Da non dimenticare anche la possibilità di accesso all’assistenza sanitaria ed il tasso cittadino di disoccupazione. Dall’incrocio di queste statistiche è venuta fuori una realtà piuttosto prevedibile. Tendenzialmente infatti le città dove la vita è meno stressante si trovano nell’emisfero boreale. Le eccezioni però esistono eccome, e sono rappresentate soprattutto dalle metropoli internazionali più celebri. Parigi e Londra, ad esempio, si trovano in 62esima e 69esima posizione su 100 città prese in esame.

 

LEGGI ANCHE: Estate e zanzare: chi è più a rischio puntura?

 

Guglielmo Allochis

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago