Covid: dal 28 giugno stop all’obbligo di mascherine all’aperto. Ma preoccupa la variante Delta

Share

L’Italia prosegue il suo lento percorso verso la normalità: dalle restrizioni dell’ottobre 2020 con grandi sacrifici step dopo step finalmente siamo vicini ad abbandonare le amate e odiate mascherine. Da lunedì prossimo 28 giugno cadrà l’obbligo di indossarle all’aperto in zona bianca. Sostanzialmente, cioè, in tutto il Paese, considerato che proprio da quel giorno anche l’ultima regione “gialla”, la Valle d’Aosta, cambierà colore.

L’ordinanza del ministro Speranza

Dopo alcuni giorni di incertezza e varie ipotesi di possibili date proposte dal Comitato Tecnico Scientifico del Ministero, adesso la decisione è ufficiale: lo ha dichiarato lo stesso ministro della Salute, Roberto Speranza. “Ho appena firmato un’ordinanza che permette di non usare la mascherina all’aperto” dal 28 giugno, ha annunciato a Cartabianca su Rai Tre. Attenzione, però, perché la fine dell’obbligo di metterla quando siamo in strada non è un “libera tutti”. “La mascherina è e resta uno strumento fondamentale – ha ribadito il ministro -. All’aperto va indossata necessariamente solo quando non si può rispettare il distanziamento. Resta un punto fondamentale della nostra strategia”. “È vero che i nostri numeri (dell’epidemia in Italia, ndr.) sono migliori rispetto a un mese fa, ma – ha avvertito Speranza – non dobbiamo considerare chiusa la partita” contro il Coronavirus.

I casi in cui la mascherina serve

In base all’ordinanza, dunque, nelle zone bianche cessa l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie negli spazi all’aperto. Fatta eccezione per le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti. E anche nel caso in cui si sia “in presenza di soggetti con conosciuta connotazione di alterata funzionalità del sistema immunitario“. In sostanza: se, muovendoci all’aperto, veniamo a contatto o incontriamo persone che sappiamo non essere in buona salute. L’ordinanza è valida dal 28 giugno fino al 31 luglio 2021.

“Variante Delta al 26% dei contagi”

Accanto ai passi progressivi verso una sempre maggiore libertà di azione e movimenti per gli italiani resta però una preoccupazione non da poco: la diffusione della variante Delta del Coronavirus. L’ultimo report dell’ISS (Istituto superiore di sanità) di fine maggio fa attestava tale mutazione a circa l’1% dei casi di contagio. Il punto è che oggi questa percentuale rappresenterebbe una sottovalutazione dei casi reali. Diversi studi compiuti stimano una circolazione del ceppo “indiano” del Sars-CoV-2 su numeri superiori. Secondo un’analisi del Financial Times, la variante Delta in Italia sarebbe presente nel 26% dei casi. E il nostro Paese sarebbe diventato il quinto al mondo per la diffusione di questa mutazione del virus. “La variante Delta va seguita con la massima attenzione – ha sottolineato il ministro Speranza -. Ci aspettiamo una crescita dei contagi causati da Delta perché è una variante più capace di diffondersi. La dobbiamo seguire con la massima attenzione“.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago