Cinema

Monica Bellucci è la madrina delle Notti Bianche del Cinema

Share

Evento ideato e promosso da Alice nella Città, sulla linea del progetto #SoloAlCinema, le Notti Bianche del Cinema costituiscono un grande appuntamento culturale, all’insegna della settima arte. Per incentivare la partecipazione collettiva, dunque, l’organizzazione ha scelto una madrina d’eccezione: Monica Bellucci. L’attrice italiana, che di recente ha dato nuova prova di sé in The Man Who Sold His Skin (in lizza come Miglior Film Internazionale ai Premi Oscar 2021), sarà madrina e testimonial insieme dell’evento.

Monica Bellucci è il volto delle Notti Bianche del Cinema: 48 ore no-stop di proiezioni

Dalle anteprime di Occhi Blu con Valeria Golino e Penguin Bloom con Naomi Watts, passando per le maratone di maestri della settima arte, tra cui Dario Argento, Quentin Tarantino, Wes Anderson, Nicolas Winding Refn e Wong Kar-wai: le Notti Bianche del Cinema saranno una full immersion di lungometraggi. Dalle ultime uscite, ai grandi classici, l’evento offrirà al pubblico 48 ore no-stop di proiezioni cinematografiche. L’iniziativa ha lo scopo, infatti, di promuovere il cinema, uno dei settori che maggiormente hanno accusato le restrizioni dovute dall’emergenza sanitaria.

Per incentivare la partecipazione, inoltre, l’organizzazione ha scelto Monica Bellucci come madrina dell’evento. La stessa interprete nostrana si è espressa in merito alla prestigiosa opportunità, dichiarando: “Sono felice di supportare le Notti Bianche del Cinema, 48 ore di proiezioni non-stop in tutta Italia per recuperare il tempo perso e riscoprire la bellezza della visione sul grande schermo“. Le Notti Bianche avranno luogo a partire dal 2 luglio alle ore 20.00 in tutta Italia per concludersi il 4 luglio alla stessa ora. L’iniziativa coinvolgerà diverse città italiane. Tra sale e arene cinematografiche, saranno ben 70 le location che ospiteranno l’evento. Queste saranno distribuite tra Milano, Bologna, Roma, Torino, Bari, Napoli, Palermo, Cagliari, Venezia. L’evento nasce dalla collaborazione tra diverse associazioni, fra cui ANICA, ANEC, Accademia del Cinema Italiano – David di Donatello, U.N.I.T.A., 100autori, ANAC, UECI, CNA Cinema e Audiovisivo, SNGCI con i Nastri d’Argento.

LEGGI ANCHE: Alessandro Borghi, la rivelazione inaspettata: “Ho la sindrome di Tourette”

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

3 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

3 mesi ago