Assalto ai finanziamenti del Recovery fund da parte della criminalità organizzata. Questa volta è la Banca d’Italia a dare l’allarme mettendo in guardia istituzioni e cittadini. “Le attività criminali innescate dalla pandemia non si esauriranno con il riassorbimento dell’emergenza sanitaria – spiega Claudio Clemente, direttore dell’Uif, l’unità di informazioni finanziarie di Palazzo Koch – Se non le fronteggeremo adeguatamente, continueranno a gravare sul nostro futuro, trovando ulteriori importanti opportunità anche nei nuovi interventi pubblici“.
Il riferimento è ai primi 25 miliardi di euro di finanziamenti del piano Next Generation Eu che l’Italia riceverà entro il mese di luglio. E ancor più alle successive tranches destinate al nostro Paese (per complessivi 191,5 miliardi di euro) fino al 2026. A causa della crisi economica e sociale innescata ormai da oltre un anno dagli effetti del Coronavirus “la debolezza finanziaria di famiglie e imprese accresce il rischio di usura” sottolinea l’alto funzionario della Banca d’Italia. Il pericolo è anche “l’infiltrazione della criminalità organizzata nelle aziende“.
Pandemia e lockdown hanno cambiato, dunque, anche il modo di agire della criminalità e mafie. Cresce, cioè, il riciclaggio di denaro a discapito di altri illeciti. Ecco perché fanno gola i fondi pubblici in arrivo per l’implementazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La fotografia della situazione si trova nell’ultimo rapporto dell’Uif (l’unità di informazioni finanziarie della Banca d’Italia). Nel 2020 e nei primi mesi del 2021 le segnalazioni da parte di banche e altri soggetti, di operazioni sospette di riciclaggio sono state 113.187. Significa 7.400 in più rispetto al 2019: un incremento del 7%. Per il direttore dell’Uif, Claudio Clemente, l’aumento delle segnalazioni “è ascrivibile interamente a sospetti di riciclaggio. Viceversa quelle di finanziamento del terrorismo sono diminuite del 33% a 513 unità, anche a causa delle restrizioni alla mobilità“.
Nei primi 5 mesi del 2021 la crescita di tali operazioni sospette si è rafforzata ancora di più. Al centro di iniziative opache la compravendita di mascherine e materiale sanitario. Ma anche gli illeciti sulle misure di sostegno anti crisi. Quali, ad esempio, finanziamenti garantiti o contributi a fondo perduto. Dal rapporto annuale di Bankitalia si rileva come “le regioni che figurano di più come luoghi di esecuzione dell’operatività sospetta sono il Lazio (18,7%) e la Lombardia (14,4%). Nei primi cinque mesi del 2021 le segnalazioni sono state 1.796, per un’operatività sospetta pari a 1,86 miliardi di euro.”
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment