Primo piano

Ammortizzatori contro i licenziamenti: intesa Governo-Sindacati per scongiurare una “bomba sociale”

Share

Raggiunta un’intesa in extremis, prima del Consiglio dei ministri di oggi 30 giugno, sul blocco-sblocco dei licenziamenti fra Governo e parti sociali. Il premier Mario Draghi col ministro del Lavoro Andrea Orlando da una parte, Cgil, Cisl, Uil e Confindustria dall’altra, hanno siglato un ‘avviso comune’.

Un tavolo permanente

Il documento prevede un impegno da parte delle imprese a utilizzare tutti gli ammortizzatori sociali esistenti prima di ricorrere ai licenziamenti dei lavoratori. Si apre anche un tavolo permanente di confronto per monitorare l’andamento occupazionale in questa fase di ripresa delle attività post Covid-19. Le norme non cambieranno, a questo punto, e al Consiglio dei ministri andrà in approvazione il decreto che conferma il blocco solo per il settore tessile, per quello della moda e per il calzaturiero. Ma c’è un impegno ad utilizzare in ogni caso, per tutti, le 13 settimane di cassa integrazione ordinaria disponibili.

Sei ore di trattativa

Il risultato dell’ultima mediazione possibile voluta dal Governo Draghi arriva dopo ben sei ore di trattativa. L’incontro era cominciato con posizioni molto distanti e con i sindacati pronti a mobilitarsi. Alla fine ha prevalso la volontà di tutte le parti in gioco di trovare un compromesso per evitare la rottura. Il risultato è in una nota, condivisa, di 10 righe. “Le parti sociali alla luce della soluzione proposta dal Governo sul superamento del blocco dei licenziamenti – è scritto nel testo – si impegnano a raccomandare l’utilizzo degli ammortizzatori sociali che la legislazione vigente e il decreto legge in approvazione prevedono, in alternativa alla risoluzione dei rapporti di lavoro. Auspicano e si impegnano, sulla base di principi condivisi, ad una pronta e rapida conclusione della riforma degli ammortizzatori sociali, all’avvio delle politiche attive e dei processi di formazione permanente e continua“.

Soddisfazione di tutti, basterà?

L’accordo sul tema del blocco dei licenziamenti “è un segnale importante”, dicono Cgil, Cisl e Uil dopo la riunione a Palazzo Chigi. “Un risultato che risponde alla mobilitazione che c’è stata sabato, l’unità sindacale lo ha prodotto” chiosa il capo della Cgil, Maurizio Landini. “Così si dà risposta alle tante persone che avevano preoccupazioni”, sottolinea il segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri. Per il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, “con l’accordo si rafforza quel dialogo sociale che abbiamo sempre promosso e che consente di avere più strumenti per lavoratori e imprese per gestire le crisi“. Potenzialmente sono decine di migliaia i posti di lavoro a rischio licenziamenti in Italia. L’accordo fra Governo e parti sociali ha lo scopo di evitare tutto questo, o quantomeno di depotenziarne il più possibile le conseguenze, grazie al ricorso agli ammortizzatori sociali. Di certo, sebbene selettivo – cioè soltanto per alcuni settori -, il blocco dei licenziamenti resterà ancora fino a fine ottobre. Nelle aspettative di molti, imprenditori e istituzioni, i fondi europei del Recovery saranno l’altro pilastro per evitare l’esplodere di un autunno caldo.

LEGGI ANCHE: Sindacati in piazza: “No allo sblocco dei licenziamenti, si rischia una bomba sociale”

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago