News

PNRR, le Regioni contro il Governo, ma Colao rassicura: “Ascolteremo i territori”

Share

A un mese dall’atteso arrivo in Italia dei primi 25 miliardi di finanziamenti del Next Generation Eu, la messa in pratica del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sta creando frizioni fra gli enti locali e il Governo Draghi. Nel giorni scorsi si era levata la protesta delle Regioni, in particolare. “Ci avete escluso dalla gestione operativa del Pnrr” era stato il messaggio esplicito indirizzato all’esecutivo. Adesso arriva la risposta del ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao. “Intendiamo realizzare il PNRR attraverso la collaborazione e l’ascolto degli enti territoriali” ha dichiarato al termine di una visita alle eccellenze tecnologiche della Data Valley dell’Emilia-Romagna, nel Bolognese. “Faremo in modo di accelerare lo sviluppo della migliori realtà tecnologiche del nostro Paese.”

Eccellenze tecnologiche

Il ministro è stato accompagnato dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e da diversi assessori in diverse visite private. Prima al Cineca di Casalecchio di Reno, il consorzio interuniversitario che ospita il più grande centro di calcolo in Italia, poi al Bi-Rex a Bologna, uno degli 8 competence center nazionali istituti dal ministero dello Sviluppo economico nell’ambito del piano Industria 4.0, con focus specializzato sul tema dei Big Data. Infine al Data Center del Centro europeo per le previsioni meteo a medio termine. Il messaggio di Colao in sostanza è di pazientare, perché il Governo non ha alcun interesse a escludere Regioni, Comuni ed enti locali dalla co-gestione, per quanto possibile, del Pnrr italiano.

Il Comitato europeo degli enti locali

Eppure, da uno studio del Comitato europeo delle regioni (CdR), che rappresenta a Bruxelles gli enti locali dei 27 Stati membri, emergono valutazioni preoccupate. La ricerca ha preso in esame i piani di ripresa di 8 paesi: Italia, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Polonia, Romania e Spagna. Ciò che balza agli occhi – sostiene il Comitato – è una diffusa mancanza di coordinamento con gli enti locali e regionali. Il nostro Paese risulta addirittura all’ultimo posto per coinvolgimento di regioni e città. “L’Italia non dedica una sezione specifica al processo di consultazione” si legge nel rapporto. “Nell’introduzione è solo citato il fatto che il PNRR è stato discusso con gli enti locali, la società civile e i partiti politici“. Troppo poco? Può darsi. Di certo adesso il tempo stringe e il Recovery plan va realizzato. L’ascolto dei territori può diventare un’arma in più.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

6 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago