Solido, potente, determinato: più partite gioca, più impressiona sull’erba – e non solo – Matteo Berrettini che regola in tre set il bielorusso Ilya Ivashka con il punteggio di 6-4, 6-3, 6-1. Equilibrio solo nel primo set fino al 4 pari dove arriva il break che chiude il primo parziale e mette le ali ai piedi al romano e se possibile più forza nel braccio e la possibilità di giocare senza pensieri anche con palle corte e colpi in controtempo. Nel secondo set arriva il doppio break e unico momento minimo di rilassamento che concede il recupero di un break all’avversario, ma dura quel solo momento; reinserisce il pilota automatico e chiude il match. Statistiche impressionanti: alla fine cede solo 14 punti alla battuta, 37 vincenti, 81% con la prima e la seconda.
Ora tra lui e la storia del tennis azzurro c’è il numero 19 del mondo Félix Auger-Aliassime che ha eliminato contro pronostico Zverev: Matteo è il 5° italiano di sempre a raggiungere i quarti ai Champhionship , 23 anni dopo Davide Sanguinetti (1998); prima ci erano riusciti Uberto De Morpurgo (1928), Nicola Pietrangeli (1955 e nel 1960 dove ha raggiunto la semifinale) e Adriano Panatta (1979).
Non è bastato il break nel primo set, recuperato subito da Federer, che gode dei favori dell’erba, del pubblico e non solo sul Centrale di Wimbledon. La pioggia interrompe il match sul 5-5 con Sonego al servizio e con una palla break che è anche set point. Complice forse la tensione a freddo è doppio fallo: da quel punto sale in cattedra Sua Maestà Roger Federer, che ottiene il break all’inizio degli altri due parziali e concede a Sonego qualche passante e qualche colpo a rete. Finisce 7-5, 6-4, 6-2: in tre set come sulla terra del Roland Garros due anni fa. Ora lo svizzero troverà il vincente della sfida interrotta per pioggia al quarto set tra Medvedev e Hurcacz.
Come Berrettini in 3 set solo Novak Djokovic che batte Cristian Garin per giocare contro Marton Fucsovics (che ha eliminato contro pronostico Andrey Rublev). Si ferma agli ottavi la giovane promessa del tennis a stelle e strisce Sebastian Korda – figlio del già vincitore Slam Peter – contro Karen Khachanov, che se la vedrà con il canadese Denis Shapovalov vittorioso su Bautista Agut.
Dal tabellone femminile arrivano parecchie sorprese: prima su tutte il primo quarto della storia per una giocatrice tunisina Ons Jabeur che dopo aver già eliminato Venus Williams e la Muguruza ha inflitto la stessa sorte in rimonta ad Iga Swiatek, fresca vincitrice a Parigi. Seconda la prima qualificazione ai quarti per la numero uno del mondo Ashleigh Barty. Avanzano poi Aryna Sabalenka, numero 2 del ranking, Karolina Pliskova, Viktorija Golubic, Karolina Muchova, Angelique Kerber e Ajla Tomljanović, fidanzata del nostro Berrettini.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment