Un sorriso larghissimo resterà di questa finale, una grande finale giocata e persa solo perché dall’altra parte della rete del match c’era il numero 1 del mondo Novak Djokovic, al suo sesto Wimbledon.
“Ho provato sensazioni incredibili, troppe da poterle gestire tutte insieme e anche in questo Nole è più bravo di me, e sta scrivendo la storia di questo sport” – sorridente ed emozionato Matteo Berrettini dopo una battaglia lunga e complessa di cui lo stesso azzurro ha detto di essere soddisfatto: “sono contento della mia finale e spero non sia l’ultima. E’ stato un onore ed insieme una bellissima sensazione”. Alla fine ha concluso con uno sguardo proiettato al futuro: “questo è stato un lungo viaggio, non è una fine, ma un inizio di carriera. Continueremo a provarci“.
Domani Matteo eguaglierà il suo best ranking con la posizione n.8. Guardando alla race (la classifica effettiva dell’annata che non contempera i punti compensativi per i tornei non giocati in pandemia) che invece porta alle ATP Finals a Torino il romano è n.3 dietro sempre al ‘mostro’ Djokovic e a Stefanos Tsitsipas.
Un match molto combattuto in cui Berrettini con caparbietà non ha mai permesso al serbo di dilagare e nel primo set gli è riuscita anche la rimonta. Il punteggio finale dei quattro set è 6-7 6-4 6-4 6-3.
Primo set: L’italiano paga la tensione del debutto sul Centrale del campo più prestigioso del mondo. E’ la prima di servizio a latitare e così scivola sul 5-2 e si trova anche a salvare un set point. Qui la scossa e parte la rimonta che lo porta dritto al tie-break. Matteo conquista un mini break di vantaggio che porta in fondo e chiude con un ace 7 punti a 4.
Secondo set: Berrettini parte malissimo con un break al primo gioco a cui segue un 3 a 0 pesante con doppio break. Ne recupera uno nel secondo parziale, ma finisce 6-4.
Terzo set: Stesso copione del secondo con il break per Djokovic che arriva sul 2 a 1. Non c’è modo di recuperare, il serbo risponde su tutto. Stesso punteggio finale.
Quarto e decisivo set: Parte bene Berrettini che molla la tensione solo nel 7 gol con un doppio fallo sulla palla break. Nole gestisce e chiude set-partita e titolo 6 a 3.
Come sempre si comincia rendendo l’onore delle armi all’avversario: “E’ stata più di una battaglia, perché è stata una partita dura, ma sono sicuro che per Matteo non sarà l’ultima, perché ha un tennis incredibile, potente, un vero martello e i segni li porto sulla pelle”.
Il serbo con questa vittoria raggiunge Nadal e Federer a 20 Slam e racconta il suo rapporto con questo torneo magico: “vincere Wimbledon è sempre stato il mio più grande sogno fin da bambino … quando a casa in Serbia mi costruivo il mio trofeo di Wimbledon con materiali di fortuna”. E spiega la spinta che lo ha portato fino a questo punto: “Devo un grande tributo a Rafa e Roger; sono loro la ragione per cui io sono qui, mi hanno insegnato cosa dovevo fare per migliorare tatticamente, fisicamente; all’inizio perdevo tutte le partite, poi nel 2010-11 è cambiato finalmente qualcosa, è iniziato un incredibile viaggio che mi ha portato qui e che non si fermerà qui. Proverò a fare il Grand Slam, sono in forma, gioco bene“.
La risposta con congratulazioni di Roger Federer arriva subito via Twitter:
Sono 52 anni, era il 1969, che non viene compiuta l’impresa del Grand Slam compiuto nello stesso anno; il protagonista era l’australiano Rod Leaver: questa è l’impresa che Nole insegue, questo è il record che ha messo nel mirino.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment